Linguistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
YurikBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: tr:Dil bilimi
Cialz (discussione | contributi)
m metodo?
Riga 2:
La '''linguistica''' è lo studio del [[Lingua (idioma)|linguaggio umano]] secondo i metodi della [[scienza]] moderna.
 
La linguistica opera nelle aree di:
La linguistica opera nelle aree di: [[fonologia]], [[morfologia]], [[sintassi]] (che insieme formano quella che tradizionalmente è chiamata [[grammatica]]), [[metrica]] o prosodia (che studia la struttura ritmica e intonativa della lingua), [[semantica]], [[lessicografia]] (che comprende l'[[etimologia]]). Sue sottodiscipline possono essere considerate la [[dialettologia]], la [[sociolinguistica]], l'etnolinguistica e la [[psicolinguistica]].
*[[fonologia]],
*[[morfologia]],
*[[sintassi]]
:(che insieme formano quella che tradizionalmente è chiamata [[grammatica]]),
*[[metrica]] o prosodia (che studia la struttura ritmica e intonativa della lingua),
*[[semantica]],
*[[lessicografia]] (che comprende l'[[etimologia]]).
 
 
Sue sottodiscipline possono essere considerate:
:*la [[dialettologia]],
:*la [[sociolinguistica]],
:*l'etnolinguistica e
:*la [[psicolinguistica]].
 
 
I due principali metodi usati dalla linguistica sono:
*[[linguistica comparativa|linguistica diacronica]], detta anche nell'ambito universitario italiano [[glottologia]], che consiste nell'analizzare i fenomeni linguistici da un punto di vista storico e comparativo;
*[[linguistica sincronica]], che oggi segue generalmente le teorie di [[Noam Chomsky]] sulla cosiddetta ''[[grammatica generativa]]''. Essa si basa essenzialmente sulla ricerca di determinate leggi che regolano la produzione (o la ''generazione'', come si è soliti dire) dei fatti linguistici.
 
== Nascita della linguistica sincronica ==
 
La linguistica sincronica nasce con i corsi di linguistica generale tenuti da [[Ferdinand de Saussure]] a Ginevra. In particolare, nel secondo corso ([[1908]]-[[1909]]) vengono delineati i fondamenti della disciplina almeno fino alla svolta di [[Noam Chomsky]]. [[Ferdinand de Saussure]] considera come obiettivo della linguistica costruire teoremi sulla lingua e dimostrarli, evitando affermazioni ''flottantes'' della linguistica diacronica dell'[[1800|Ottocento]]. Per Saussure, la lingua è un sistema ''serré'', e quindi la teoria - ovvero la linguistica generale - deve esserlo altrettanto. Il suo modello di scienza è la geometria.
 
Riga 24 ⟶ 38:
Nella lingua l'iniziativa è ridotta al minimo: il momento in cui ci si accorda sui segni (contratto primitivo), anche esplicito come nel caso dell'[[esperanto]], viene ricevuto passivamente dalle generazioni successive: la lingua entra nella sua "vita semiologica" e non si può più tornare indietro. Non è dunque interessante discutere sull'origine delle lingue più di quanto lo sia discutere sull'origine del Rodano (Saussure).
 
La novità di Saussure riguarda il merito e il meritometodo della linguistica: da qui la distinzione tra linguistica sincronica e linguistica diacronica e la nascita della linguistica come scienza moderna.
 
==Bibliografia==
*Fonte: Ferdinand de Saussure, introduzioneIntroduzione al 2<sup>0</sup>° corso di linguistica generale (1908-1909), testo a cura di Robert Godel, edizione italiana a cura di [[Raffaele Simone]], Ubaldini, Roma 1970.
*''La linguistica strutturale'', Lepschy, Giulio C., (1990)Einaudi, nuova edizione1990, Einaudi. (ISBN 8806117963)
 
 
 
== Voci correlate ==
 
*[[Alfabeto]]
*[[Lingua italiana]]