Guerra di Gradisca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Migio (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Migio (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
 
{{C|ci sono diversi errori; prendo in consegna per aggiustare un po', sia questo che gli Uscocchi|storia |maggio 2009|firma=[[Utente:Migio|MIchel Giovannini]] ([[Discussioni utente:Migio|msg]]) 17:52, 30 mag 2009 (CEST)}}
 
 
{{Quote|La guerra di Gradisca, ufficialmente non dichiarata, inconcludente, dispendiosa e ricomposta formalmente soltanto un anno dopo la sua conclusione, fu una guerra d'attrito atroce e interminabile, in cui non fu combattuta alcuna battaglia di qualche conto, né fu occupato alcun centro abitato importante.|''La guerra del Friuli. Altrimenti nota come Guerra di Gradisca o degli Uscocchi'', Riccardo Caimmi}}
 
{{tmp|conflitto}}La '''guerra di Gradisca''' venne combattuta tra la [[Repubblica di Venezia]] e l'[[impero Asburgico]] per il possesso della contea di [[Gorizia]], a quel tempo asburgica. La guerra ([[1615]]-[[1617]]) passò alla storia con questo nome, perché caratterizzata dall'assedio alla [[fortezza di Gradisca]].
 
==Antefatti==