Hey Jude/Revolution: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
typo |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 32:
== Musica e arrangiamento ==
"Hey Jude" inizia con la voce solista di McCartney accompagnata dal [[pianoforte]] suonato sempre da lui. Nella seconda strofa l'accompagnamento è arricchito con l'inserimento della [[chitarra]] e delle [[percussioni]].
Una delle caratteristiche peculiari della canzone è il coro finale, lungo quattro minuti circa, "Na-na-na-na-na-na-na-na-na-na-na Hey Jude" {{cn|che verrà ripreso dai tifosi calcistici}}.
{{cn|Questa coda della canzone richiese la presenza di un'[[orchestra]] formata da trentasei elementi, tra cui dieci [[violini]], tre [[viole]], tre [[violoncelli]], due [[flauti]], un [[contrabbasso]], un [[basso]], due [[clarinetti]], quattro [[trombe]], due [[corni]], tutti operanti sotto lo sguardo vigile del produttore [[George Martin]]}}.
== Formazione ==
Riga 47:
Alla registrazione prese parte anche il [[gruppo musicale]] [[Badfinger]], sotto contratto con la Apple.<ref name="mojo2003">{{cite web |url=http://www.chrishunt.biz/features01.html |title=The Story Of Hey Jude |last=Hunt |first=Chris |authorlink=Chris Hunt |publisher=[[Mojo (magazine)|Mojo]] |work=Beatles Special |year=2003}}</ref>
{{cn|È stato il primo disco singolo dei Beatles pubblicato per la nuova etichetta [[Apple Records]]}}.<br />
{{cn|La casa discografica [[Capitol Records]] fece varie pressioni affinché i Beatles realizzassero una versione più corta della canzone esclusivamente per un uso radiofonico}}.
== Classifiche ==
|