Latera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Amministrazione: sindaco deceduto, tolgo il nome |
m Bot disambigua: Viola |
||
Riga 57:
* ''Canale'': situata in una zona occidentale appena fuori il paese, fu costruita su uno sperone roccioso dal quale sgorgano due sorgenti di acqua fresca e leggermente frizzante. È contornata da macchia e boscaglia ed è stata ristrutturata negli [[anni 1990|anni 90]], pur preservando la forma originale con tre vasche, la prima per l'abbeveramento degli animali, la seconda per il risciacquo dei panni e la terza per l'insaponatura. Fa parte del rione la parte occidentale del paese e il colore simbolo è il [[verde]].
* ''Piscero'': e la fontana orientale, anticamente conosciuta come ''Fontana del Viscero'', fu costruita nel [[1576]] come testimonia una scritta scolpita nella vasca centrale in pietra, accompagnata dal giglio dei Farnese: la costruzione che ospita la fontana è curiosa, formata da un arco a tutto sesto con tetto spiovente. Le due vasche lavatoio, situate sulla destra della fontane, furono aggiunte successivamente. Il rione del Piscero comprende la parte orientale del paese e il colore simbolo è il [[Viola (colore)|viola]].
* ''Ponte'': la fontana in questione altro non è che la già citata ''Fontana Ducale'', fatta costruire nel [[1648]] dal Duca Pietro Farnese. È formata da una vasca ottagonale in pietra, con al centro un sostegno a base piramidale che sorregge un catino dal quale fuoriesce l'acqua: sulle otto facce della vasca ci sono disegnati degli emblemi, tranne in uno sul quale è incisa una scritta in [[lingua latina]] che significa: "All'immortalità del Duca Pietro Farnese, figlio di Mario, che regna amabilmente, la comunità dei lateresi dedica un nuovo spettacolo di abbondante acqua, impegno perenne di gioia a decoro del ducato e a sollievo dei cittadini, nell'anno di Cristo 1648". La zona del ponte comprende tutta la zona antica medievale meridionale, chiamata ''il Borgo'' e ''le Mura''. Il colore è il [[rosso]].
|