IRIS-T: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: simboli errati di alcune unità di misura
m Storia: Piccoli errori ortografici corretti
Riga 42:
 
==Storia==
Negli [[Anni 1980|anni ottanta]], la [[Germania Ovest|Germania dell'Ovest]] era un partner del [[Regno Unito]] nel programma [[ASRAAM]]. Ma dopo la reunificazioneriunificazione la [[Germania]] si ritrovò una grande quantità di missili [[AA-11 Archer]] e concluse che le capacità degli AA-11 erano state notevolmente sottovalutate. In particolare, fu osservato che erano molto più manovrabili e più performanti in termini di aquisizioneacquisizione ed inseguimento del bersaglio. Queste conclusioni portarono la [[Germania]] a rivedere alcuni aspetti del progetto dell'[[ASRAAM]], cioè la mancanza di spinta direzionale per supportare la manovrabilità. Tedeschi e Britannici non arrivarono ad un accordo sul progetto dell'[[ASRAAM]], così nel [[1990]] la [[Germania]] si ritirò dall'[[ASRAAM]].
 
Nel [[1995]], la [[Germania]] annunciò lo sviluppo del programma IRIS-T, in collaborazione con [[Grecia]], [[Italia]], [[Norvegia]], [[Svezia]] e [[Canada]]. Il [[Canada]] in seguito uscì dal consorzio.