Saab APC System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: simboli errati Newton per metro |
f |
||
Riga 1:
{{F|trasporti|ottobre 2010}}
'''APC System''', [[acronimo]] di '''Automatic Performance Control''', è un sistema elettronico di gestione della pressione di [[sovralimentazione]] applicato a motori a ciclo otto sovralimentati mediante [[turbocompressore]], presentato per la prima volta nel [[1982]] dalla [[casa automobilistica]] [[Svezia|svedese]] [[Saab]].
L'[[autovettura]] su cui è stato applicato l'APC è la [[Saab 900]] turbo.
[[Immagine:Saabturboapc.jpg|thumb|left|120px|Indicatore dell'APC]]
Il Motore della [[Saab 900]] turbo, modello - anno 1983, è un 4 [[motore in linea|cilindri in linea]] della [[cilindrata]] di 1985 cc a due valvole per cilindro, con un [[albero a camme]] in testa e valvole allineate (le valvole di scarico sono raffreddate al sodio). Ha pistoni forgiati ed [[alesaggio]] x [[corsa (meccanica)|corsa]] di 90 mm x 78 mm. Il [[rapporto di compressione]] è di 8,5:1 contro i 7,2:1 della versione senza APC. Questo propulsore è sovralimentato da un [[turbocompressore]] [[Garrett Systems]] T3 azionato dai gas di scarico, ed eroga una potenza di 145 cv (107 kw) a 5000 giri/min., ed una coppia massima di 24 kgm (235 [[N·m]]) a 3000 giri/min.
==Scopi==
|