Labyrinth - Dove tutto è possibile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 92:
Molti degli scenari e creature nel film furono basati sui disegni di Brian Froud, che precedentemente collaborò con Jim Henson per ''[[The Dark Crystal]]''. Froud e lo sceneggiatore Terry Jones più tardi collaborarono per il libro ''The Goblins of Labyrinth'' che descrisse alcune delle creature del film.
 
La Lucasfilm Games (oggi [[LucasArts]]) sviluppò un [[Labyrinth (videogioco)|videogioco omonimo]], di genere [[avventura grafica]], distribuito su [[Commodore 64]] e [[Apple II]] nel 1986.
Un videogamevideogioco basato sul film fu realizzato in [[Giappone]] dallaper [[NES|Nintendo]] Famicom]], ma non fu diffuso in nessun altro Paese, anche se una versione [[Commodore 64]] circolò in America nel 1986.
La LucasFilm ne produsse anche un'avventura grafica che circolò sul C64.
 
Tokyopop in collaborazione con The Jim Henson Company pubblicò un [[fumetto]] stile [[manga]] in tre volumi chiamato ''[[Ritorno a Labyrinth]]''. Il primo volume è stato pubblicato l’[[8 agosto]] [[2006]]. Scritto da Jake T. Forbes e illustrato da Chris Lie, è un sequel del film ed ha come protagonista Toby, il bambino nel film, quando è ormai cresciuto ed ha 13 anni.