Repco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
D'ohBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: simple:Repco
Zetamax (discussione | contributi)
Riga 13:
Nel 1963 la FIA annuncia un raddoppio della cilindrata portandola a 3 litri a partire dalla stagione [[Formula 1 stagione 1966|1966]]. Tuttavia la principale casa fornitrice di motori, la [[Coventry Climax]] decide di uscire dalle corse proprio a partire da tale stagione.
 
[[Jack Brabham]] sfrutta la sua conoscenza con il costruttore di componenti per automobili australiano [[Repco]]. Egli propone la progettazione e la costruzione di un semplice ma affidabile motore da corsa, un V8 in alluminio basato sul blocco del motore [[Oldsmobile F85]] per automobili stradali.<ref>{{en}}Pinder, Simon (1995) ''Mr Repco Brabham Frank Hallam'' pp. 20-23 Pinder Publications</ref> La Repco accetta la proposta. Un piccolo gruppo di lavoro sviluppa il motore per la F1, equipaggiato con 2 [[valvole in testa]] per cilindro. Il primo vantaggio di questo "Repco 620" V8 è la sua leggerezza, che gli permette di essere equipaggiato su telai predisposti per motori da 1,5 litri. Con non più di 310 CV (231 kW), il Repco è di gran lunga il meno potente dei nuovi motori da 3 litri, ma a differenza degli altri è leggero e compatto.<ref>{{en}}Fearnley, Paul (May 2006) "The powerhouse that Jack built" ''[http://www.motorsportmagazine.co.uk/ Motorsport] p.36</ref> Inoltre, a differenza degli altri motori è affidabile e a causa di bassi valori di peso e potenza le sollecitazioni su telaio, sospensioni, freni e pneumatici sono basse.
 
== Quattro titoli mondiali per il 16-valvole ==