Schelda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RibotBOT (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: hu:Schelde
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: ko:스헬데 강; modifiche estetiche
Riga 16:
Originariamente nei Paesi Bassi il fiume si divideva in due rami la Schelda orientale e la Schelda occidentale ma il fiume venne separato dal suo ramo orientale (in realtà: settentrionale), da una [[diga]] che connette Zuid-Beveland con la terraferma ([[Brabante Settentrionale]]). Oggi quindi il fiume prosegue solo lungo l'[[estuario]] del Westerschelde, passando oltre [[Terneuzen]] per raggiungere il Mare del Nord tra [[Cadzand]] sulle Fiandre zelandesi e [[Flessinga]] sul [[Walcheren]].
 
[[ImmagineFile:Schelde Antwerpen.jpg|thumb|right|290px|La Schelda mentre scorre attraverso Anversa]]
== Storia ==
L'estuario della Schelda ha sempre avuto una notevole importanza commerciale e strategica. Ai tempi dell'[[Impero Romano]] fu importante per le rotte verso la Britannia. I [[Franchi]] presero il controllo della regione attorno al [[260]] e inizialmente interferirono con atti pirateschi sulle rotte di rifornimento dei romani. Successivamente diventarono loro alleati. Con le varie divisioni dell'Impero Franco nel [[IX secolo]], la Schelda divenne infine il confine tra l'impero Franco d'oriente e quello d'occidente.
 
Riga 23:
 
Dopo l'era napoleonica il fiume venne riaperto e quando il [[Belgio]] dichiarò l'indipendenza il Trattato della Schelda determinò che il fiume doveva rimanere accessibile alle navi dirette verso i porti belgi.
[[ImmagineFile:Schelde 4.25121E 51.26519N.jpg|290px|thumb|Foto satellitare dell'estuario]]
Durante la [[seconda guerra mondiale]] l'estuario divenne nuovamente un'area contesa. Gli Alleati avevano preso il controllo delle Fiandre zelandesi nel [[1944]] (liberata dalle truppe canadesi e polacche), ma non poterono usare il porto di Anversa fin quando le dighe dell'isola di Walcheren non furono bombardate e l'isola allagata.
 
== Tributari e sottotributari ==
 
*[[Rupel]] (a [[Rupelmonde]])
Riga 37:
*[[Scarpe]] (a [[Mortagne-du-Nord]])
 
== Collegamenti esterni ==
*{{nl}}[http://www.scheldenet.nl Schelde InformatieCentrum ]
*{{lingue|fr|nl}} [http://www.isc-cie.com/ Commissione internazionale per la protezione della Schelda]
Riga 65:
[[hu:Schelde]]
[[ja:スヘルデ川]]
[[ko:스헬더스헬데 강]]
[[la:Scaldis]]
[[lb:Escaut]]