Mogliano Veneto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m AWB: elimino parametri inutili, Removed: |mappaX = 139 |
|||
Riga 10:
|longitudineMinuti = 14
|longitudineSecondi = 11
|altitudine = 8
|superficie = 46,15
Riga 35 ⟶ 33:
==Geografia fisica==
[[Immagine:Siepe.jpg|rihgt|200px|thumb|Passaggio tra una siepe]]
Il territorio comunale si estende per 46,15
Il moglianese è del tutto pianeggiante e l'altitudine passa dai 2 ai 16 metri s.l.m.; la casa comunale si trova ad 8 m s.l. Il terreno è per lo più argilloso, il che ha permesso che le acque rimanessero in superficie creando una rete idrica piuttosto rilevante: fiume principale è lo [[Zero (fiume)|Zero]], che passa vicino al centro; a sud, presso [[Marocco (Veneto)|Marocco]] scorre il [[Dese (fiume)|Dese]]; da ricordare anche fossi e canali di scolo come il [[Pianton]], la [[Fossa Storta]], il [[Zermanson]], la [[Peseggiana]]. Rilevante anche la presenza di [[falda acquifera|falde acquifere]].
Riga 52 ⟶ 50:
===Il basso medioevo===
Il Moglianese, posto tra i territori del comune di [[Treviso]], del comune di [[Padova]] e della [[Serenissima]] fu spesso colpito duramente dalle lotte che li opponevano. Oltretutto, l'abitato era un passaggio obbligato per le truppe, vista la posizione lungo l'arteria del [[Terraglio]]: nel [[1192]] e nel [[1234]] i padovani incendiarono il monastero; nel [[1255]] le guerre di [[Ezzelino III
===La dominazione veneziana===
| |||