Ameno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m AWB: elimino parametri inutili, Removed: |mappaX = 48 |
|||
Riga 120:
Altri notevoli esempi rinascimentali sono la '''Chiesa di [[Sant'Antonio]]''', del XVI secolo, e lo [[scenografia|scenografico]] '''Oratorio di [[Sant'Anna]]''', situato nella località di Vacciaghetto, come pure il '''Santuario della Madonna della Bocciola'''. Il santuario ricorda l'apparizione della Vergine, su di un cespuglio di [[biancospino]] ad una pastorella muta, [[Giulia Manfredi]], che nel [[1564]], pregava [[devozione|devotamente]] presso la cappella rustica. La ragazzina prese a parlare, ma solo per pochi giorni, perché secondo le testimonianze presto morì in chiesa ai piedi del [[pulpito]].
Viene annualmente celebrata una festa religiosa alla prima domenica di settembre e richiama sempre una gran numero di persone.
Sul [[Monte Mesma]] si trova il '''Convento Francescano''', edificato nel [[1619]] sulle rovine di un castello. Quest'ultimo era stato costruito nel [[1200]] dal comune di [[Novara]] e distrutto nel [[1358]] dagli uomini di [[Lortallo]] ed Ameno, inferociti dai continui soprusi ai loro danni. Il convento è composto da una chiesa a capanna affiancata da due pregevoli [[chiostro|chiostri]] [[barocco|barocchi]] dai grigi tetti in pietra. All'interno si trova un'antica e notevole grande stufa in [[marmo serpentino]] d'[[Oira]] che tuttora serve per riscaldare, durante l'inverno, le [[meditazione|meditazioni]] e le [[preghiera|preghiere]] dei frati che vivono nel [[convento]] [[francescani|francescano]]. Qui, nella notte di capodanno si svolge da anni una [[veglia]] per la pace che richiama giovani da tutta la provincia.
| |||