Giunzione Josephson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemo Anni 10, 20, 30, 40, ecc. |
m Bot: conversione sequenze unicode e di url encoding nei wikilink |
||
Riga 61:
== Modello RSJ==
La caratteristica corrente tensione della figura è chiaramente isteretica, con due stati di [[tensione elettrica|tensione]] uno a <math>V=0\ </math> e <math>V\ne 0\ </math> rispettivamente per una corrente di [[polarizzazione]] più bassa che la corrente critica <math>I_c\ </math>. La resistenza dinamica
(la pendenza) dipende fortemente dal punto di lavoro, raggiungendo valori alti per tensioni inferiori a <math>V_g\ </math>. Il comportamento non lineare dipende dal tunneling di [[quasiparticella|quasiparticelle]], infatti oltre alle coppie di Cooper per tensioni superiori a <math>V_g\ </math> la corrente dipende anche da tale tipo di [[Portatore di carica|portatori di carica]]. Per eliminare tale comportamento si può porre in parallelo alla giunzione una opportuna resistenza di [[Shunt_
[[Immagine:Scheme_of_shunted_Josephson_junction.png|left|thumb|200px| Schema di una giunzione
con resistenza di shunt, le due linee incrociate sono il simbolo della giunzione Josephson]]
In questo caso, se si ha una resistenza di [[Shunt_
mostrato nella figura, immaginando di porre a massa l'elettrodo inferiore, l'equazione del nodo, per polarizzazione in corrente diventa:
|