Utente:Maxperot/Sandbox2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 52:
===lo sparo sincronizzato===
Fokker è spesso accreditato di aver inventato il dispositivo di sincronizzazione che ha consentito agli aerei utilizzati nella Prima Guerra Mondiale di sparare attraverso l'elica senza colpirla. Il suo ruolo è stato certamente significativo, ma ci sono stati una serie di sviluppi
Il famoso pilota francese, [[Roland Garros]], abbattuto il [[18 aprile]] [[1915]], incendiò la cellula del velivolo prima di essere fatto prigioniero, ma la mitragliatrice ed il propulsore rimasero intatti e caddero in mano tedesca. Il suo aereo era munito di un'elica a cui erano stati applicati dei cunei deflettori.
Questo ritrovamento avvia, nella Luftstreitkräfte, una fase di riflessione sul concetto di dispositivo di sincronizzazione dell'interruttore della mitragliatrice e Fokker ne è fortemente coinvolto, ma la storia del concepimento, sviluppo e installazione di un dispositivo di sincronizzazione in un periodo di 48 ore, come si legge in una biografia autorizzata di Fokker scritta nel [[1929]], è stato dimostrato non essere vera. Ci sono prove che il dispositivo di sincronizzazione è stato sviluppato dall'azienda di Fokker per almeno sei mesi prima della cattura dell'aereo di [[Garros]]. Tuttavia, il risultato finale dello sviluppo è stato il meccanismo a camme di Fokker, Gestängesteuerung, che ha permesso al velivolo con mitragliatrice posta anteriormente di sparare solo quando l'elica del motore è fuori della linea del fuoco. Il dispositivo integrato nel celebre [[Fokker Eindecker]] generò una fase di superiorità aerea tedesca, nota come il [[Flagello Fokker]].
===il ritorno in Olanda===
Dopo la fine della guerra, le condizioni del Trattato di Versailles impedivano alla Germania di costruire qualsiasi aereo o motore per aeromobile. Nel [[1919]] Fokker torna nei Paesi Bassi e avvia una nuova società, la Vliegtuigenfabriek Nederlandse, Fabbrica Olandese di Aeroplani, antesignana della Fokker Aircraft Company.
Nonostante le rigide condizioni di disarmo nel trattato, Fokker non torna a casa a mani vuote: riesce a portare con sé, attraverso il confine tedesco-olandese, un intero treno di aerei militari [[Fokker D.VII|D.VII]] e [[Fokker C.I|C.I]] e parti di ricambio. Questo stock iniziale gli permette di avviare rapidamente l'attività, anche se il governo olandese esita comunque ad acquistare gli aerei di Fokker, che li vende alla Russia.
Il suo primo stabilimento lo apre ad Amsterdam negli hangar della mostra ELTA del 1919, poi apre una seconda fabbrica negli Stati Uniti. La sua attenzione si sposta dagli aerei militari agli aeromobili civili come testimonia il grande successo del trimotore [[Fokker F.VII]], che lo fa diventare il più grande produttore di aerei civili degli anni Venti.
Il [[25 marzo]] [[1919]], Fokker sposa ad [[Haarlem]] [[Sophie Marie Elisabeth von Morgen]], con cui rimane coniugato per quattro anni.
Agli inizi del 1920 Fokker venduto un numero crescente di aerei per le forze armate Usa, e nel 1922 fondò la Atlantic Aircraft Corp. nel New Jersey. Egli ha anche gestito una fabbrica di aeromobili di grandi dimensioni con successo nei Paesi Bassi. Il primo volo nonstop in tutti gli Stati Uniti è stata presentata nell'ambito della T-2 Fokker trasporto. Richard Byrd e Floyd Bennett ha sorvolato il Polo Nord (9 maggio 1926) in uno degli aerei Fokker trimotore.
===negli USA e la morte===
Nel [[1922]], si trasfersce negli Stati Uniti e in seguito diviene cittadino americano. Qui fonda il ramo americano della sua azienda, l'Atlantic Aircraft Corporation. Nel [[1927]], si sposa a [[New York City]] con [[Violet Fokker Austman]] che muore misteriosamente causa una caduta dalla loro suite d'albergo.
Antony Fokker muore quarantanovenne a New York nel [[1939]] a causa di una meningite da pneumococco, dopo tre settimane di malattia.
==Curiosità==
L'Olandese Volante è stato il suo soprannome
In the early 1920s Fokker sold an increasing number of planes to the U.S. military, and in 1922 he established the Atlantic Aircraft Corp. in New Jersey. He also maintained a succesfull large aircraft factory in The Netherlands. The first nonstop flight across the United States was made in the Fokker T-2 transport. Richard Byrd and Floyd Bennett flew over the North Pole (May 9, 1926) in one of Fokker's trimotor planes.
| |||