Utente:Maxperot/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Maxperot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Maxperot (discussione | contributi)
Pagina svuotata completamente
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Anton Herman Gerard
|Cognome = Fokker
|Sesso = M
|LuogoNascita = Kediri
|LuogoNascitaAlt = [[Giava Orientale]] allora [[Indie Olandesi]] oggi {{IDN}}
|GiornoMeseNascita = [[6 Aprile]]
|AnnoNascita = [[1890]]
|LuogoMorte = New York
|LuogoMorteAlt = {{USA}}
|GiornoMeseMorte = [[23 Dicembre]]
|AnnoMorte = [[1939]]
|Attività = pioniere dell'aviazione
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Nazionalità = Olandese
|NazionalitàNaturalizzato = Americano
|PostNazionalità =
|Categorie =
|Immagine = Anthony Fokker 1912.jpg
|Didascalia =
}}
 
Fondatore dell'omonima azienda costruttrice di [[aeroplano|aerei]], progettista e [[aviatore|pilota aeronautico]], a soli 20 anni costruì il suo primo aereo. Realizzò alcuni tra i migliori aerei civili e militari dell'epoca, tra i quali il [[triplano]] del leggendario [[Barone Rosso]]. Morì causa [[Neisseria meningitidis|meningite batterica]] a 49 anni.
 
==Biografia==
 
Antony Fokker nasce a Kediri, [[Giava Orientale]] all'epoca [[Indie Olandesi]] oggi [[Indonesia]], figlio di Herman Fokker, un [[Olandesi|olandese]] proprietario di piantagioni di [[caffé]].
 
Quando Antony ha 4 anni la famiglia fa ritorno in [[Paesi Bassi|Olanda]] e si stabilisce nella città di [[Haarlem]], dove lui e la sorella maggiore Toos ricevono un'educazione olandese.
 
Non è un ragazzo studioso, preferisce giocare con modellini di treni e locomotive a vapore, e non completa la sua formazione scolastica superiore. Inventa un pneumatico a prova di perdita ma non si tratta di un'invenzione originale, era già stata brevettata.
 
===in Germania===
 
I primi interessi di Fokker per il volo derivano dai voli di dimostrazioine che compie Wilbur Wright in Francia durante l'estate e l'autunno del [[1908]].
 
Nel [[1910]], all'età di 20 anni, Fokker si trasferisce in Germania, mandato dal padre per seguire una scuola di meccanica automobilistica, ma il suo interesse per il volo gli fa cambiare idea e si applica in una scuola di [[aviazione]]<ref>Dalla sua biografia</ref>.
 
In quello stesso anno Fokker costruisce il suo primo aereo, in realtà il primo in assoluto, costruito con la sua classe, viene distrutto contro un albero da un maldestro pilota. Lo [[Spider 1|Spin]] viene costruito grazie ai soldi che il padre gli aveva spedito, ottiene quindi il brevetto di pilota.
 
Nel suo paese diviene una celebrità volando intorno alla torre della [[Chiesa di San Bavo]] in Haarlem il [[31 agosto]] [[1911]], con la terza versione dello Spin. Raggiunge la fama volando nei festeggiamenti del giorno del compleanno della regina [[Guglielmina dei Paesi Bassi|Guglielmina]].
 
Nel [[1912]] fonda la Fokker Aeroplanbau, una piccola fabbrica di aerei a [[Johannisthal]] nei pressi di [[Berlino]]. Diviene costruttore di velivoli, pilota e partecipa agli show aerei, costantemente preoccupato dalle difficoltà finanziarie. Costruisce una grande varietà di aeroplani, e trasferisce la sua fabbrica a [[Schwerin]] rinominandola Fokker Flugzeugwerke GmbH, in seguito abbreviato in Fokker Werke GmbH.
 
===la I Guerra Mondiale===
 
Allo scoppio della [[prima guerra mondiale]] il governo tedesco prende il controllo della sua fabbrica dove Fokker rimane come direttore e progettista di molti aerei per la Luftstreitkräfte, l'aereonautica militare imperiale tedesca, tra i quali il [[Fokker Eindecker]] e il [[Fokker Dr.I]], il triplano reso famoso dagli assi tedeschi come [[Manfred von Richthofen]] (il Barone Rosso). Complessivamente dalla sua azienda vengono consegnati circa 700 aerei militari per la forza aerea tedesca.
 
Fokker stesso è un buon pilota, provando in numerose occasioni i suoi aerei con voli dimostrativi. Nel [[1915]] si trova a collaborare strettamente con [[Otto Parschau]], un asso dell'aviazione militare tedesca, per convertire il Fokker Eindecker ad uso militare. Il [[13 giugno]] [[1915]], entrambi volano con il nuovo apparecchio a [[Stenay]], nel settore di fronte della 5a Armata tedesca, alla presenza del [[Guglielmo di Prussia (1882-1951)|Principe ereditario tedesco Guglielmo di Prussia]] e di altre personalità. [[Max Immelmann]], che in seguito divenne anch'esso un asso pilotando l'Eindecker, commentò in una lettera scritta poco dopo questo evento che: "Fokker, in particolare, ci ha stupiti con la sua abilità."
 
===lo sparo sincronizzato===
 
Fokker è spesso accreditato di aver inventato il dispositivo di sincronizzazione che ha consentito agli aerei utilizzati nella Prima Guerra Mondiale di sparare attraverso l'elica senza colpirla. Il suo ruolo è stato certamente significativo, ma ci sono stati una serie di sviluppi prima che il risultato fosse brillantemente raggiunto da Fokker.
 
Il famoso pilota francese, [[Roland Garros]], abbattuto il [[18 aprile]] [[1915]], incendiò la cellula del velivolo prima di essere fatto prigioniero, ma la mitragliatrice ed il propulsore rimasero intatti e caddero in mano tedesca. Il suo aereo era munito di un'elica a cui erano stati applicati dei cunei deflettori.
 
Questo ritrovamento avvia, nella Luftstreitkräfte, una fase di riflessione sul concetto di dispositivo di sincronizzazione dell'interruttore della mitragliatrice e Fokker ne è fortemente coinvolto, ma la storia del concepimento, sviluppo e installazione di un dispositivo di sincronizzazione in un periodo di 48 ore, come si legge in una biografia autorizzata di Fokker scritta nel [[1929]], è stato dimostrato non essere vera. Ci sono prove che il dispositivo di sincronizzazione è stato sviluppato dall'azienda di Fokker per almeno sei mesi prima della cattura dell'aereo di [[Garros]]. Tuttavia, il risultato finale dello sviluppo è stato il meccanismo a camme di Fokker, Gestängesteuerung, che ha permesso al velivolo con mitragliatrice posta anteriormente di sparare solo quando l'elica del motore è fuori della linea del fuoco. Il dispositivo integrato nel celebre [[Fokker Eindecker]] generò una fase di superiorità aerea tedesca, nota come il [[Flagello Fokker]].
 
===il ritorno in Olanda===
 
Dopo la fine della guerra, le condizioni del Trattato di Versailles impedivano alla Germania di costruire qualsiasi aereo o motore per aeromobile. Nel [[1919]] Fokker torna nei Paesi Bassi e avvia una nuova società, la Vliegtuigenfabriek Nederlandse, Fabbrica Olandese di Aeroplani, antesignana della Fokker Aircraft Company.
 
Nonostante le rigide condizioni di disarmo nel trattato, Fokker non torna a casa a mani vuote: riesce a portare con sé, attraverso il confine tedesco-olandese, un intero treno di aerei militari [[Fokker D.VII|D.VII]] e [[Fokker C.I|C.I]] e parti di ricambio. Questo stock iniziale gli permette di avviare rapidamente l'attività, anche se il governo olandese esita comunque ad acquistare gli aerei di Fokker, che li vende alla Russia.
 
Il suo primo stabilimento lo apre ad Amsterdam negli hangar della mostra ELTA del 1919, poi apre una seconda fabbrica negli Stati Uniti. La sua attenzione si sposta dagli aerei militari agli aeromobili civili come testimonia il grande successo del trimotore [[Fokker F.VII]], che lo fa diventare il più grande produttore di aerei civili degli anni Venti.
 
Il [[25 marzo]] [[1919]], Fokker sposa ad [[Haarlem]] [[Sophie Marie Elisabeth von Morgen]], con cui rimane coniugato per quattro anni.
 
Agli inizi del 1920 Fokker venduto un numero crescente di aerei per le forze armate Usa, e nel 1922 fondò la Atlantic Aircraft Corp. nel New Jersey. Egli ha anche gestito una fabbrica di aeromobili di grandi dimensioni con successo nei Paesi Bassi. Il primo volo nonstop in tutti gli Stati Uniti è stata presentata nell&#39;ambito della T-2 Fokker trasporto. Richard Byrd e Floyd Bennett ha sorvolato il Polo Nord (9 maggio 1926) in uno degli aerei Fokker trimotore.
 
===negli USA e la morte===
 
Nel [[1922]], si trasfersce negli Stati Uniti e in seguito diviene cittadino americano. Qui fonda il ramo americano della sua azienda, l'Atlantic Aircraft Corporation. Nel [[1927]], si sposa a [[New York City]] con [[Violet Fokker Austman]] che muore misteriosamente causa una caduta dalla loro suite d'albergo.
 
Antony Fokker muore quarantanovenne a New York nel [[1939]] a causa di una meningite da pneumococco, dopo tre settimane di malattia.
 
==Curiosità==
 
L'Olandese Volante è stato il suo soprannome
 
In the early 1920s Fokker sold an increasing number of planes to the U.S. military, and in 1922 he established the Atlantic Aircraft Corp. in New Jersey. He also maintained a succesfull large aircraft factory in The Netherlands. The first nonstop flight across the United States was made in the Fokker T-2 transport. Richard Byrd and Floyd Bennett flew over the North Pole (May 9, 1926) in one of Fokker's trimotor planes.
 
During the 1920s and the 1930s Fokker concentrated on the design and development of commercial aircraft that were widely used in the fledgling U.S. commercial aviation industry.
 
The all-metal Douglas DC1 of 1933 meant an end to the Fokker supremacy. A last brilliant stroke was the beautiful twin-tailed G-1 fighter of 1936, nicknamed the Reaper.
 
Fokker died in America in 1939. The cause of his death were complications from sinus surgery and pneumococcus meningitis. He was cremated in the United States and his ashes were brought back to the Netherlands for burial.
 
<references/>