Utente:The White Duke/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Pagina svuotata completamente |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = William
|Cognome = Cameron Menzies
|Sesso = M
|LuogoNascita = New Haven
|GiornoMeseNascita = 29 luglio
|AnnoNascita = 1896
|LuogoMorte = Los Angeles
|GiornoMeseMorte = 5 marzo
|AnnoMorte = 1957
|Attività = scenografo
|Attività2 = sceneggiatore
|Attività3 = regista
|Nazionalità = statunitense
|Immagine =
|Premio1 = Oscar
|Specialità1 = alla migliore scenografia
|AnnoPremio1 = 1929
|Premio2 = Oscar
|Specialità2 = Oscar alla carriera
|AnnoPremio2 = 1940
}}
Menzies nacque a [[New Haven]], [[Connecticut]] da genitori immigrati scozzesi. Studiò all'[[Università di Yale]] e alla [[Università di Edinburgo]], prestò servizio nella [[US Army]] durante la [[prima guerra mondiale]] in seguito divenne parte della [[Art Students League of New York]] e si unì alla [[Paramount Pictures]] lavorando come scenografo e come tecnico degli effetti speciali. Menzies conquistò fama ad [[Hollywood]] come scenografo di ''[[Il ladro di Bagdad (film 1924)|Il ladro di Bagdad]]'' ([[1924]]), ''[[The Dove]]'' (1927), ''[[Tristana e la maschera]]'' (1928), e ''[[Nella tempesta]]'' (1928), per ques'ultimo film vinse l'oscar alla migliore scenografia.
Il suo lavoro in ''[[Le avventure di Tom Sawyer (film 1938)|Le avventure di Tom Sawyer]]'' (1938) convinse [[David O. Selznick]] a chiamarlo per le scenografie di ''[[Via col vento]]'' (1939). In questo film il suo ruolo fu secondo solo a quello del produttore, curando non solo la scenografia e l'arredamento ma anche le scelte riguardanti il [[technicolor]] e i design dei personaggi, si ritrovò inoltre a dirigere alcune sequenze della pellicola.
Menzies morì di cancro nel [[1957]].
==See also==
* [[Art Directors Guild Hall of Fame]]
==External links==
*{{imdb name|id=0580017}}
*{{findagrave|8056038}}
|