Utente:Er Cicero/Sandbox/S0: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
==Influenza==
I '''''Manlii''''' furono una [[gens|''gens'' romana]] [[Patrizio (storia romana)|patrizia]], i cui membri ebbero incarichi nelle [[Magistrature (storia romana)|magistrature]] per tutta la durata della [[Repubblica romana]]. Ebbero come ''[[Convenzione dei nomi romani#Cognomen|cognomen]]'' Capitolino, Torquato e Vulsone e, più raramente, Cincinnato e Acidino.
Il continuo cambiamento di stile su ogni album, assommato alla grande popolarità raggiunta dalla loro musica, sta a significare che i Pink Floyd hanno influenzato numerosi musicisti e gruppi musicali<ref>[http://www.amazon.com/gp/richpub/syltguides/fullview/WTZZDHIOXEVN I Pink e i loro figli]</ref>, sia negli [[anni '70|anni Settanta]], con [[David Bowie]], i [[Genesis]] e gli [[Yes]], sia tra i contemporanei, tra i quali si annoverano [[Ayreon]]<ref>[http://www.geocities.com/byrdtribute/intarjen.html Ayreon]</ref><ref>[http://www.rockline.it/modules.php?name=Interviste&rop=view_int&id=264 Ayreon2]</ref>, i [[Dream Theater]]<ref>[http://www.scaruffi.com/vol5/dreamthe.html DreamT]</ref> i [[Tool]] i [[Radiohead]], i [[Porcupine Tree]], [[The Orb]], gli [[Anathema]]<ref>[http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=11:dxfixqr5ld6e~T1|Anathema]</ref> e i [[Nine Inch Nails]].
 
A ulteriore riprova dell'impronta lasciata dai Pink Floyd nella storia della musica è la diffusione di [[tribute band]], incluse [[The Pink Floyd experience]]<ref>{{cita web|http://www.pinkfloydexperience.it|Experience|12/09/2009}}</ref>, [[Wish You Were Here (band)|Wish You Were Here]], [[Anderson Council]]<ref>{{cita web|http://www.andersoncouncil.it/index2.htm|Anderson|12/09/2009}}</ref>, [[Australian Pink Floyd Show]] ([[:en:Australian Pink Floyd Show|Australian Pink Floyd Show su en.wiki]]), [[The Machine (band)|The Machine]] ([[:en:The Machine (band)|The Machine su en.wiki]]), [[Brain Damage (band)|Brain Damage]]<ref>{{cita web|http://www.brain-damage.co.uk/index.php|Brain Damage|12/09/2009}}</ref> ([[:en:Brain Damage (rock band)|Brain Damage su en.wiki]])
Alcuni membri della ''Gens Manlia'':
, i Polka Floyd ([[:en:Polka Floyd|Polka Floyd su en.wiki]]), gli argentini [[Ummagumma (band)|Ummagumma]] ([[:es:Ummagumma (banda)|Ummagumma su es.wiki]]) e gli spagnoli [[The Pink Tones (band)|The Pink Tones]] ([[:es:The Pink Tones (banda)|The Pink Tones su es.wiki]]).
 
Inoltre, numerose sono le band che hanno realizzato un tributo ai Pink Floyd. L'11 ottobre 2005, la band americana di [[progressive metal]] Dream Theater ha interpretato l'intero disco ''The Dark Side of the Moon'' ad Amsterdam, e l'ha ripetuto, due settimane più tardi, a Londra. <ref>[url=http://www.progarchives.com/album.asp?id=11474|titolo=Tributo dei Dream]</ref> Questa stessa band ha inserito un riferimento al brano ''[[Careful with That Axe, Eugene]]'' nel testo della canzone ''[[Octavarium (brano musicale)|Octavarium]]'', in quello che è stato un inno al [[rock progressivo]], posto che altre canzoni, come ''[[Machine Messiah (brano musicale)|Machine Messiah]]'' degli Yes, ''[[Lucy in the Sky with Diamonds]]'' dei [[The Beatles|Beatles]], ''[[My Generation (singolo The Who)|My Generation]]'' degli [[Who]] o ''[[Light My Fire]]'' dei [[ The Doors|Doors]] sono menzionati nel testo. Da parte sua, [[Easy Star All-Stars]] ha registrato un omaggio a ''The Dark Side'' con influenze di [[reggae]] e di [[hip-hop]], intitolato ''[[Dub Side of the Moon]]'', mentre il gruppo [[heavy metal]] [[Ministry]] ha seguito l'esempio intitolando ''[[Ministry#Dark Side of the Spoon|Dark Side of the Spoon]]'' un suo disco del 1999. In campo classico, gli [[String Quartet]], composti da due [[violino|violini]], una [[viola]] ed un [[violoncello]], hanno realizzato una propria versione ''The Dark Side''<ref>[http://www.brain-damage.co.uk/albums/string-quartet-tribute-to-dark-side-of-the-moon.html String Quartet]</ref>, mentre la [[London Philharmonic Orchestra]] ha fatto lo stesso per il disco ''Us and Them: Symphonic Pink Floyd''<ref>[http://www.amazon.com/Us-Them-Symphonic-Pink-Floyd/dp/B0000040UZ/ref=pd_sim_m_title_1 London PH]</ref>.
* [[Gneo Manlio Cincinnato]], [[Console (storia romana)|console]] nel [[480 a.C.]];
* [[Aulo Manlio Vulsone (console 474 a.C.)|Aulo Manlio Vulsone]], console nel [[474 a.C.]];
** [[Aulo Manlio Vulsone (decemviro 451 a.C.)|Aulo Manlio Vulsone]], figlio del precedente, [[decemviri|decemviro]] nel [[451 a.C.]];
*** [[Aulo Manlio Vulsone Capitolino]], figlio del precedente, [[tribuno consolare]] nel [[405 a.C.|405]], [[402 a.C.|402]] e [[397 a.C.]];
*** [[Marco Manlio Vulsone]], fratello del precedente, tribuno nel [[420 a.C.]];
* [[Marco Manlio Capitolino (tribuno 434 a.C.)|Marco Manlio Capitolino]], tribuno nel [[434 a.C.]];
* [[Lucio Manlio Capitolino]], tribuno nel [[422 a.C.]];
* [[Publio Manlio Vulsone]], tribuno nel [[400 a.C.]];
* [[Publio Manlio Vulsone Capitolino]], tribuno nel [[396 a.C.]];
* [[Marco Manlio Capitolino]], [[Console (storia romana)|console]] nel [[392 a.C.]] ;
* [[Aulo Manlio Capitolino]], [[Tribuno Consolare|tribuno]] nel [[389 a.C.|389]], [[385 a.C.|385]], [[383 a.C.|383]] e [[370 a.C.]];
* [[Gneo Manlio Capitolino]], [[magister equitum]] nel [[385 a.C.]];
* [[Gaio Manlio Capitolino]], tribuno nel [[379 a.C.]];
* [[Publio Manlio Capitolino]], tribuno nel [[379 a.C.|379]] e [[367 a.C.]] e [[Dittatore romano|dittatore]] nel [[368 a.C.]];
* [[Lucio Manlio Capitolino Imperioso]], dittatore nel [[363 a.C.]] ;
** [[Tito Manlio Torquato (console 347 a.C.)|Tito Manlio Torquato Imperioso]], figlio del precedente, dittatore nel [[353 a.C.|353]] e [[349 a.C.]] e [[Console (storia romana)|console]] nel [[347 a.C.|347]], [[344 a.C.|344]] e [[340 a.C.]];
*** [[Tito Manlio Torquato (console 235 a.C.)|Tito Manlio Torquato]], figlio del precedente, console nel [[235 a.C.|235]] e [[224 a.C.]], [[censore]] nel [[231 a.C.]] e dittatore nel [[208 a.C.]];
***** [[Tito Manlio Torquato (console 165 a.C.)|Tito Manlio Torquato]], nipote del precedente, console nel [[165 a.C.]];
***** [[Aulo Manlio Torquato]], fratello del precedente, console nel [[164 a.C.]];
****** [[Lucio Manlio Torquato]], discendente del precedente, console nel [[65 a.C.]] e [[censore]] nel [[64 a.C.]];
**** [[Tito Manlio Torquato (console 299 a.C.)|Tito Manlio Torquato]], prozio del precedente, console nel [[299 a.C.]];
***** [[Aulo Manlio Torquato Attico]], figlio del precedente, censore nel [[247 a.C.]] e console nel [[244 a.C.|244]] e [[241 a.C.]];
* [[Gneo Manlio Capitolino Imperioso]], console nel [[359 a.C.|359]] e [[357 a.C.]] e censore nel [[351 a.C.]];
* [[Lucio Manlio Vulsone Longo]], console nel [[256 a.C.|256]] e [[250 a.C.]];
* [[Gneo Manlio Vulsone]], console nel [[189 a.C.]];
* [[Aulo Manlio Vulsone (console 178 a.C.)|Aulo Manlio Vulsone]], fratello del precedente, console nel [[178 a.C.]];
* [[Lucio Manlio Acidino Fulviano]], console nel [[179 a.C.]]
 
==Note==
{{Utente:Er Cicero/Sandbox/S3
<references/>
|gens=Gens Manlia
|tipo=Repubblica romana
|dittature=5
|consolati=21
|censure=3
|magequi=1
|tribunati=15
|decemvirati=1
}}
 
== Voci correlate ==
* [[Convenzione dei nomi romani]]
* [[Gentes originarie]]
* [[Nomina romani]]
 
{{portale|Antica Roma}}
 
[[Categoria:Famiglie dell'antica Roma| ]]
[[Categoria:Onomastica latina]]
[[Categoria:Manlii| ]]
 
[[ca:Gens Mànlia]]
[[de:Manlius]]
[[fr:Manlii]]
[[nl:Gens Manlia]]