Felitto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
aggiorno popolazione residente |
||
Riga 15:
|gradi giorno = 1481
|superficie = 41
|abitanti = 1.
|anno = 1 aprile 2009 <ref>[http://www.demo.istat.it/bilmens2009gen/index.html Dati Istat - Popolazione residente all'1/4/2009]</ref>
|densita = 34
|frazioni =
Riga 29:
|sito = http://www.comune.felitto.sa.it
}}
'''Felitto''' è un [[comune italiano]] di 1.
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Felitto sorge nell'entroterra centrale [[Cilento|cilentano]], lungo la valle del fiume [[Calore Lucano|Calore]] e sulla [[SS 488]]. I centri abitati più vicini a livello stradale sono [[Castel San Lorenzo]] e [[Laurino]], entrambi distanti circa 11 km. Il comune è diviso da [[Magliano Vetere]] tramite una lunga e frastagliata costa montuosa la cui maggiore altura è rappresentata dal [[Monte Chianello]] (1.314 [[m s.l.m.]]), mentre da [[Bellosguardo]] tramite le rive del torrente [[Ripiti]], affluente del [[Fasanella]]. Oltre al Chianello, per metà nel territorio di Magliano, altri monti presenti nel territorio comunale sono il [[Monte Ceglie|Ceglie]] (602 [[m s.l.m.]]) ed il [[Monte Cerzito|Cerzito]] (480 [[m s.l.m.]]).▼
== Storia ==
Il paese è un borgo medievale che conserva ancora numerose torri di guardia e mura di cinta, tipiche dell'anno 1000. L'origine di Felitto è da ricondurre a qualche secolo prima dell'anno 1000. Strategicamente la posizione era straordinaria: sopraelevata, inaccessibile o accessibile con molta difficoltà dai quattro lati con la possibilità di controllare con facilità tutta la Valle del Calore. Facile difesa naturale del posto, possibilità di avvistare con molto anticipo eventuali pericoli, presenza abbondante sul posto di ottima pietra da costruzione e da calce, nonché di sabbia in zona relativamente vicina (Casale), possibilità di rifornirsi d'acqua sia per la vicinanza del fiume Calore e sia per la presenza nel raggio di pochi chilometri di diverse piccole sorgenti, rendevano il posto ideale per un insediamento stabile e sicuro. Felitto era dotato di un notevole complesso murario fortificato, precisamente da 13 torrioni di cui tre di forma quadrata. Nel centro storico è ancora oggi conservato un antichissimo castello. Purtroppo la cinta muraria risulta intatta solo parzialmente, poiché demolita in alcune parti.
Da ricordare è che Felitto potrebbe anche essere di origine greca, come ricorda la posizione del castello e delle piazze del centro storico che ripetono i motivi tipici delle città della Magna Grecia.
== Geografia antropica ==
===
Felitto non conta nessuna vera e propria [[Frazione geografica|frazione]], ma 15 piccole località composte per lo più da gruppi di case sparse e cascinali. Fra queste Casale, Maruzza, Pietracute, Santoianni, Starza e Torre sorgono lungo la [[Strada Statale]]. Le località felittesi, in ordine alfabetico, sono:
▲Felitto sorge nell'entroterra centrale [[Cilento|cilentano]], lungo la valle del fiume [[Calore Lucano|Calore]] e sulla [[SS 488]]. I centri abitati più vicini a livello stradale sono [[Castel San Lorenzo]] e [[Laurino]], entrambi distanti circa 11 km. Il comune è diviso da [[Magliano Vetere]] tramite una lunga e frastagliata costa montuosa la cui maggiore altura è rappresentata dal [[Monte Chianello]] (1.314 m), mentre da [[Bellosguardo]] tramite le rive del torrente [[Ripiti]], affluente del [[Fasanella]]. Oltre al Chianello, per metà nel territorio di Magliano, altri monti presenti nel territorio comunale sono il [[Monte Ceglie|Ceglie]] (602 m) ed il [[Monte Cerzito|Cerzito]] (480 m).
*Acquanoceta
*Alvani
*Barbagiano
▲Felitto non conta nessuna vera e propria [[Frazione geografica|frazione]], ma 15 piccole località composte per lo più da gruppi di case sparse e cascinali. Fra queste Casale, Maruzza, Pietracute, Santoianni, Starza e Torre sorgono lungo la [[Strada Statale]]. Le località felittesi, in ordine alfabetico, sono: Acquanoceta, Alvani, Barbagiano, Bosco Grande, Carrozzo, Casale, Difesa Lombi, Maruzza, Pietracute, Remolino, San Vito, Santoianni, Serre, Starza, Torre e Vignali.
*Bosco Grande
*Carrozzo
*Casale
*Difesa Lombi
*Maruzza
*Pietracute
*Remolino
*San Vito
*Santoianni
*Serre
*Starza
*Torre
*Vignali
==Evoluzione demografica==
|