Profezia che si autoadempie: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mancava un *non* hce privava di significato la frase |
|||
Riga 3:
Le profezie che si autoadempiono sono spesso viste come simili al [[paradosso della predestinazione]], nel quale una persona [[viaggio nel tempo|viaggia indietro nel tempo]] per prevenire un evento, ma finisce per causarlo. Questi due fenomeni differiscono comunque in un punto chiave. Una profezia che si autoadempie si ha quando una persona con conoscenza di eventi futuri, altera il suo comportamento in un modo che finisce per causare tali eventi. Un paradosso della predestinazione si ha quando una persona con conoscenza di eventi passati torna indietro nel tempo e finisce per causare gli eventi.
==
Per Profezia che si autoadempie deve intendersi, secondo la definizione del sociologo americano [[Robert K. Merton]], che introdusse il concetto nelle [[scienze sociali]] nel [[1948]], «una supposizione o profezia che per il solo fatto di essere stata pronunciata, fa realizzare l’avvenimento presunto, aspettato o predetto, confermando in tal modo la propria veridicità».
|