Lanci del Falcon 1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Primo lancio: Tradotto
m Aggiunta sezione Note
Riga 9:
Il lancio fu rinviato diverse volte a causa di vari inconvenienti tecnici. Problemi di pianificazione, a causa del lancio nella base aerea di [[Vandenberg Air Force Base|Vandenberg]] del missile [[Titan]] IV, causarono ulteriori ritardi e lo spostamento del sito al [[Ronald Reagan Ballistic Missile Defense Test Site|Reagan Test Site]] nell'atollo di [[Kwajalein]]. Il primo volo, programmato per il 19 dicembre 2005, fu annullato quando una valvola difettosa causò una depressurizzazione nel serbatoio del carburante del primo stadio ed un conseguente danno strutturale. Dopo la sostituzione del primo stadio, il Falcon 1 potè essere lanciato. Il carico, trasportato per conto della [[Defense Advanced Research Projects Agency|DARPA]], era un [[FalconSat]]-2 della [[United States Air Force Academy]], il cui compito era di misurare i fenomeni che riguardavano il [[Fisica_del_plasma|plasma]] nello spazio.
 
Il veicolo iniziò un movimento di [[rollio]] dopo il decollo, come si vede dai video, sussultando leggermente, e dopo 26 secondi dalla partenza andò rapidamente in picchiata. Quindici secondi dopo il razzo si schiantò su una scogliera deserta a circa 75&nbsp;metri dalla zona di lancio. Il carico si separò dal vettore e atterrò sull'isola, con danni, secondo i rapporti, che vanno da ''leggero'' a ''significativo''<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://kwajrockets.blogspot.com/2006/03/someones-looking-out-for-that.html|titolo=Someone's looking out for that satellite… |anno=2006|mese=03|giorno=25 |pubblicazione=Kwajalein Atoll and Rockets}}</ref>.
 
SpaceX inizialmente attribuì l'incendio a un dado avvitato male nel condotto del carburante. Una successiva analisi da parte della DARPA scoprì invece che il dado era avvitato correttamente, dal momento che il suo filo di bloccaggio era ancora a posto, ma si era rotto a causa della corrosione.
 
SpaceX implementò numerose modifiche al progetto del razzo ed al software, in modo da prevenire il verificarsi di nuovo di questi malfunzionamenti. Ciò comprese la sostituzione dei componenti meccanici in [[alluminio]] con altri in [[acciaio inossidabile]] (più economici ma meno leggeri) e trenta volte più controlli pre-lancio del computer trentarispetto volte piùa numerosiprima<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.space.com/missionlaunches/060719_falcon1_update.html|titolo=Falcon 1 Failure Traced to a Busted Nut|anno=2006|mese=07|giorno=19|pubblicazione=Space.com}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.spacex.com/updates_archive.php?page=0107-0707#demoflight_2_launch_update_9 |titolo=Demo flight two update |anno=2007|mese=01|giorno=19|pubblicazione=Space.com}}</ref>.
 
==Secondo lancio==
Riga 62:
The launch on Monday, July 13 was successful, placing RazakSAT into its initial [[parking orbit]]. Thirty-eight minutes later, the rocket's second-stage engine fired again to circularize the orbit. The payload was then successfully deployed.<ref>[http://www.spaceflightnow.com/falcon/005/status.html]</ref>
-->
 
==Note==
{{references}}
 
[[Categoria:Ingegneria_aerospaziale]]