Massimo Di Giorgio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kasper2006 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Kasper2006 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|atleti!italiani}}
{{Sportivo
|nome= Massimo Di Giorgio
Riga 55 ⟶ 54:
|PostNazionalità = , medaglia di bronzo ai [[Campionati europei di atletica leggera]] nel 1982, oro ai [[Giochi del Mediterraneo]] sempre nel 1982 e sette volte [[campionati italiani assoluti di atletica leggera|campione italiano]].
}}
==Biografia==
La sua carriera è stata limitata dai continui infortuni, senza i quali avrebbe partecipato, con buone chances diu medaglia, almeno ai [[Giochi olimpici]] di [[Los Angeles 1984]], reduce infatti dal bronzoi europeo di Budapest due anni prima.
 
===Il dopo Atletica===
Oggi Di Giorgio è un politico (già candidato a sindaco della sua città) e nel [[2004]] ha conteso a [[Fraco Arese]] la presidenza della [[FIDAL]. <ref>[http://docs.google.com/gview?a=v&q=cache:vWAuNJ0g4wsJ:www.fidal.it/files/candidati04.pdf+%22massimo+di+giorgio%22+%2Barese+site:www.fidal.it&hl=it&gl=it Per il Presidente i sigg.ri Franco Arese Massimo Di Giorgio]</ref> Dopo gli scarsi risultati ottenuti dalla [[nazionale italiana di atletica leggera]+ a [[Berlino 2009]], alle prossime elezioni le quotazioni di Di Giorgio sono in rialzo.
 
==Carriera==
I suoi più grandi risultati sono la medaglia d'oro ai [[Giochi del Mediterraneo]] del [[1979]] a [[Spalato]], la medaglia di bronzo in [[Coppa Europa]] nel [[1981]] a [[Zagabria]], il sesto posto in [[Coppa del Mondo]] dello stesso anno a [[Roma]] e la medaglia di bronzo agli [[Campionati europei di atletica leggera indoor|Europei indoor]] di [[Budapest]] del [[1982]]. È stato il primo italiano a superare il muro dei 2.30. Inoltre è stato autore di diversi record italiani.