Lectio difficilior potior: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fornisco di fonti da en.wiki e continuo la traduzione |
m html ccel.org/ccel/scrivener/ntcrit1 Scrivener A Plain Introduction to the Criticism of the New Testament |
||
Riga 5:
È un principio interno alla [[filologia]], indipendente cioè dai criteri di valutazione in cui una particolare ''[[lectio]]'' viene trovata.<ref>Emanuel Tov, "Criteria for Evaluating Textual Readings: The Limitations of Textual Rules" ''The Harvard Theological Review'' '''75'''.4 (October 1982, pp. 429-448) especially pp 439ff.</ref>
Tale principio fa parte di un corpo di criteri stabiliti nel [[XVIII secolo]], nel contesto della battaglia culturale [[Illuminismo|illuminista]], orientata a fornire una base neutra per la scoperta dell<nowiki>'</nowiki>''[[Urtext]]'', superando il peso dell'autorità e delle tradizioni. Il principio venne per la prima volta elaborato compiutamente da [[Johann Albrecht Bengel]], nel suo ''Prodromus Novi Testamenti Graeci Rectè Cautèque Adornandi'' ([[1725]]) ed impiegato concretamente nel suo ''Novum Testamentum Graecum'' ([[1734]]).<ref>[[Frederick Henry Ambrose Scrivener]], ''[http://www.ccel.org/ccel/scrivener/ntcrit1 A Plain Introduction to the Criticism of the New
==Note==
|