Angelo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jollyroger (discussione | contributi)
Mikelima (discussione | contributi)
Riga 51:
Nel [[Corano]], il libro sacro per la religione [[Musulmani|musulmana]], la riflessione attorno gli angeli si concentra spesso su due aspetti fondamentali: la loro natura e il loro ruolo nei rapporti con gli uomini.
 
Per l’Islamismo l’esistenza degli angeli è un atto di fede; nel Corano si distinguono tre specie di esseri celesti con funzioni e caratteristiche diverse. Ci sono gli '''angeli''', i '''[[Jinn|geni]]''' e i '''[[Satana|demoni]]'''. Hanno identica sostanza, si differenziano per l’atteggiamento nei confronti dell’uomo. Gli angeli del Corano costituiscono una categoria particolare all’interno degli esseri celesti, a differenza del cristianesimo in cui ci sono solo angeli e demoni. I geni hanno il compito di proteggere luoghi e persone. Anche se queste creature hanno alcune caratteristiche simili a quelle dell’angelo custode, i loro compiti li rendono molto diversi dagli angeli, che sono svincolati da ogni rapporto con il mondo della materia.
 
Gli angeli hanno soprattutto il compito di condurre gli uomini verso Dio, portando la fede in terra, indicando le vie da seguire per ottenere il premio finale. La missione degli angeli, però, è sempre determinata dal volere di Dio, anche se gli angeli, come nel cristianesimo, svolgono una funzione di "intercessione" presso Dio per gli uomini.