Discussione:Paninaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 71:
:Distingui opinioni da fatti osservati, cerca le fonti e modifica. La mia opinione è che Enzo Braschi invento il "paninaro", come tu stesso dici, per il resto di italia e solo in questo senso la sua macchietta divenne importante per la sottocultura. Mi pare di ricordare che a Roma i ci fossero i Tozzi e a Cagliari i Toghi, se c'è qualcuno che può confermare. Sono sostanzialmente d'accordo, avendo vissuto in quel luogo negli stessi anni, ma sarà dura trovare delle fonti. [[Utente:DracoRoboter|Draco "What you see is not real" Roboter]]
 
Ovviamente confermo per i tozzi, essendo io di Roma ed avendo vissuto appieno il periodo. Apprezzo i riferimenti introdotti, anche se francamente mi sarei tenuto piu' sul vago (molto a Roma dipendeva dalle zone, non e' esatto ad esempio dire che si portavano solo camicie di jeans blu scuro e che c'era una sorta di divisa tetra: io avevo un Moncler giallo ed andavano parecchio i colori fluorescenti come viola, azzurro e arancionevivaci). Se non ci fossero contrasti sulla presunta inutilita' della voce, creerei una pagina apposita per il fenomeno romano, che e' stato complesso ed interessante specie nelle periferie dove sorsero delle vere e proprie bande, con tanto di sfide tra moto e motorini e ritrovi presso i negozi d'abbigliamento anziche' nei tradizionali bar. Opinione personale: volenti o nolenti, nostalgici o rammaricati, stiamo parlando dell'unica sottocultura nata e diffusa in Italia e dall'Italia durante un periodo bendi preciso,cui cioe'fu gliespressione anni 80precisa (vi dice nulla la cultura delll'edonismo reaganiano?). Non facciamo tanto i critici verso una particolarita' significativa che dilago' ovunqueletteralmente, a tal punto da meritarsi una canzone suonatapassata in tutti i club europei. L'unico appunto che faccio alla voce e'riguarda questa insistenza sulle rivalita' giovanili, che a quanto mi risulta eraerano appannaggio esclusivo di estremistigruppi politicizzati a Milano e a Roma eraerano quasipressoche' inesistenteinesistenti. Ah: per chi non era di Milano ed era molto giovane - diciamo 13-14 anni - effettivamente Braschi fu un po' il divulgatore paninaro per eccellenza, ma non fu mai un riferimento serio per la moda o il linguaggio. DelIn restofondo erarestava, purper semprefortuna, un comico :) Saluti, Patrick
 
== Pali e dispari ==
Ritorna alla pagina "Paninaro".