Depeche Mode: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 26649010 di 79.20.193.230 (discussione) Niente bootleg
Asdino (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 29:
Venuti alla ribalta sulla scena [[synth pop]] [[Inghilterra|inglese]] nel [[1980]], la loro fama si è protratta negli anni a seguire, con una carriera più che ventennale, che ha abbracciato poi anche altri generi musicali, con larghe concessioni al [[pop rock]] e alla [[New Wave (musica)|New Wave]], specie nella seconda fase, e una massiccia incursione nella [[Alternative dance|dance alternativa]], nel periodo più recente. Milioni di fans in tutto il mondo, centinaia di gruppi ispirati dai loro brani e diversi [[album discografico|album]] tributo ne hanno fatto una band di grande prestigio, che poco ha dovuto concedere in termini di commercialità.
 
La loro carriera è costellata di successi quali ''[[Enjoy the Silence]]'', ''[[Personal Jesus]]'', ''[[Never Let Me Down Again]]'', ''[[Everything Counts]]'', ''[[Strangelove]]'', ''[[Walking in My Shoes]]'' e ''[[It's No Good]]'', soltanto per nominarne alcuni tra i più conosciuti dei numerosi che [[#Discografia|hanno realizzato]].
 
Dopo quasi quattro anni di assenza, i Depeche Mode sono tornati alla ribalta e in vetta alle hit parade mondiali nel [[2004]], con la tripla raccolta ''[[The Remixes 81-04]]'', contenente i loro più grandi successi rimasterizzati, alcuni nelle versioni estese originali, altri [[remix]]ati per l'occasione da [[Disc jockey|DJ]] del calibro di [[Timo Maas]] o il citato [[Mike Shinoda|Shinoda]], e definitivamente nel [[2009]], con il nuovo album di inediti, ''[[Sounds of the Universe]]''.