Lanci del Falcon 1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Quarto lancio: Traduzione parziale
Quarto lancio: Completata traduzione
Riga 1:
{{T|lingua=inglese|argomento=Ingegneria|data=settembre 2009}}
[[File:Falcon 1 Flight 5 rises over Omelek Island.jpg|thumb|300px400px|right|Foto del quinto lancio del Falcon 1 sull'isola di Omelek]]
{{Torna a|Falcon_1{{!}}Falcon 1}}
Questa è una '''lista dei lanci effettuati dal razzo [[Falcon 1]]''', contenente i loro dettagli ed i risultati. Falcon 1 è un piccolo razzo vettore orbitale, parzialmente riutilizzabile, sviluppato dalla [[SpaceX]]. Volò per la prima volta nel 2006 e, al 2009, ha già compiuto cinque lanci. I primi tre sono falliti, gli ultimi due invece hanno avuto successo. Finora tutti i lanci sono stati effettuati dall'isola di [[Omelek]], parte dell'atollo di [[Kwajalein]] nelle [[Isole Marshall]].
Riga 40:
 
==Quarto lancio==
[[File:Falcon_1_Flight_4_liftoff.jpg|right|thumb|300px|Quarto lancio del Falcon 1]]
{{S}}
Il Falcon 1 effettuò il quarto lancio il 28 settembre 2008 alle 23:15&nbsp;GMT dall'isola di Omelek<ref name="MSC">{{cita web|lingua=en| url=http://www.spaceflightnow.com/falcon/004/status.html|titolo=Mission Status Center|cognome=Ray|nome=Justin|data=28-09-2008|pubblicazione=Spaceflight Now|accesso=28-09-2008}}</ref>. Fu la prima missione del Falcon 1 ad avere successo, oltre ad essere la prima di un [[razzo vettore]] a propellente liquido finanziato da privati.
 
Riga 48:
Il non subì sostanziali modifiche rispetto al volo precedente, a parte l'aumento dell'intervallo di tempo fra lo spegnimento del motore del primo stadio e la separazione del secondo (necessario per evitare la collisione dei due stadi)<ref name="SFN preview" /><ref name="F3" /><ref>{{Cita news | lingua=en| cid={{issn|0362-4331}} | cognome = Schwartz | nome = John | titolo = Private Company Launches Its Rocket Into Orbit | pubblicazione = [[The New York Times]] | accesso = 29-09-2008 |data = 29-09-2008 | url = http://www.nytimes.com/2008/09/29/science/space/29launch.html?_r=1&ref=us&oref=slogin}}</ref>, e ne seguì la stessa traiettoria.
Benché SpaceX intendesse recuperare tutti i primi stadi dei veicoli Falcon 1, fu dichiarato che non era stato possibile farlo in questa occasione<ref name="First stage recovery">{{cita web|lingua=en| url=http://www.spacexpla.net/blog/?p=79 |titolo=Let’s celebrate a new era!|pubblicazione=SpaceXpla.net| accesso = 18-10-2008 |data = 07-10-2008}}</ref>.
<!--
 
===PreparationsPreparazione===
Quando venne annunciato il quarto lancio, nell'agosto del 2008, subito dopo il fallimento del terzo, si pensò di effettuarlo a settembre<ref name="F3" />. Il razzo usato per il volo di test era quello originariamente costruito per lanciare il satellite [[Agenzia_Spaziale_Nazionale_Malese#RazakSAT|RazakSAT]]. Tale test era stato programmato perché la [[Astronautic_Technology_Sdn_Bhd|ATSB]] aveva richiesto che un lancio fosse effettuato con successo prima di poter inviare nello spazio il RazakSat<ref name="F3" />.
When the fourth flight was first announced in August 2008, shortly after the third flight failed, it was planned for launch in September.<ref name="F3" /> The rocket that was used to conduct the test flight was originally built to launch the [[RazakSAT]] satellite. The test flight was introduced into the launch schedule because [[Astronautic Technology (M) Sdn. Bhd]] (ATSB)<ref name="ATSB">{{cite web|url=http://acronyms.thefreedictionary.com/ATSB|title=ATSB|work=The Free Dictionary|publisher=Farlex|accessdate=2008-10-05}}</ref> required a successful flight to be conducted before RazakSAT could be launched.<ref name="F3" />
 
La tabella di marcia lasciava ben poco spazio per prove e modifiche. Il razzo venne inviato alle strutture di prova della SpaceX dove fu certificato per il lancio in meno di 24 ore. Venne noleggiato un [[C-17 Globemaster III|C-17]] dell'USAF per trasportare, il 3-4 settembre, entrambi gli stadi del razzo a 9700&nbsp;km di distanza nell'atollo di Kwajalein. Le prove di accensione vennero completate con successo il 20 settembre<ref name="F3"/>. I preparativi del lancio il 23 settembre richiesero al personale a terra la sostituzione di parte delle tubature che fornivano [[ossigeno liquido]] al motore del secondo stadio. Per tali motivi il lancio stesso fu posticipato il 28 settembre<ref name="SpaceX updates">{{cita web|lingua=en |url=http://www.spacex.com/F1-004.php|titolo=Falcon 1 Flight 4|cognome=Musk|nome=Elon|data=27-09-2008|pubblicazione=SpaceX|accesso=28-09-2008}}</ref>.
The schedule left very little time for modifications and testing. The rocket was shipped to the company's testing facilities in Texas where, after less than 24 hours, it was certified for launch. SpaceX chartered a United States Air Force [[C-17 Globemaster III|C-17]] flight on 3–4 September to carry both stages of the rocket 9,700 km (6,000 mi) to the launch facilities at the Kwajalein Atoll. The Falcon&nbsp;1 rocket was successfully test-fired on 20 September.<ref name="F3"/> Launch preparations on 23 September led the ground crew to replace part of a pipeline supplying [[liquid oxygen]] to the second stage [[SpaceX Kestrel|''Kestrel'']] engine. This work delayed the launch to 28 September.<ref name="SpaceX updates"/>
 
==Launch=Lancio===
Il razzo venne lanciato alle 23:15&nbsp;GMT del 28 settembre, 15 minuti dopo l'inizio di una finestra di lancio di cinque ore. Se fosse stato annullato, lo si sarebbe potuto ripetere nella stessa finestra fino al 1° ottobre<ref name="SpaceX updates"/>. Nove minuti e 31 secondi dopo la partenza il motore del secondo stadio si spense e il veicolo raggiunse l'orbita<ref name="MSC"/>. L'orbita iniziale risultò essere circa 330&times;650&nbsp;km<ref>{{cita web|lingua=en| cognome=Clark|nome=Stephen|titolo=Sweet Success at Last for Falcon 1 Rocket|data=28-09-2008|pubblicazione=Spaceflight Now|url=http://www.spaceflightnow.com/falcon/004/index.html|accesso=30-09-2008}}</ref>. Dopo un intervallo di tempo di assestamento, il secondo stadio si riaccese senza problemi, portando il carico nell'orbita finale di 621&times;643&nbsp;km con un'inclinazione di 9,35&nbsp;gradi<ref name="JSR 601"/>.
[[Image:Spacex 067.jpg|thumb|Image from Falcon&nbsp;1's successful flight]]
The launch occurred at 23:15&nbsp;[[GMT]] on 28 September, 15 minutes into a five-hour launch window. If the launch had been scrubbed, it could have been conducted during the same window until 1 October.<ref name="SpaceX updates"/> Nine minutes and 31 seconds after launch, the second stage engine shut down, after the vehicle reached orbit.<ref name="MSC"/> The initial orbit was reported to be about 330 x 650&nbsp;km.<ref>{{cite web|last=Clark|first=Stephen|title=Sweet Success at Last for Falcon 1 Rocket|date=2008-09-28|publisher=Spaceflight Now|url=http://www.spaceflightnow.com/falcon/004/index.html|accessdate=2008-09-30}}</ref> Following a coast period, the second stage restarted, and performed a successful second burn, resulting in a final orbit of 621 x 643&nbsp;km x 9.35°.<ref name="JSR 601"/>
 
==See also==
{{Wikinews|SpaceX rocket successfully orbits on fourth attempt}}
* [[2008 in spaceflight]]
-->
 
==Quinto lancio==