Robustezza strutturale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Katanka (discussione | contributi)
Katanka (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{nota disambigua|la robustezza di un software|[[Robustezza]]}}
Con il termine '''robustezza''', o con il più noto '''robustness''', di una [[struttura resistente|struttura]] si indica la capacità di evitare danni sproporzionati (es. crollo) nel caso in cui la struttura subisca danni locali anche gravi dovuti ad esempio ad incendi, esplosioni, urti o conseguenze di errori umani.<br/>
Il concetto di robustness è stato formalizzato solo di recente, questo concetto consente di realizzare costruzioni in grado di mettere in campo tutte le sueprpprie riserve di resistenza sino al collasso, attraverso l'attivazione di molteplici [[load path method|percorsi alternativi di carico]].<br/>
 
Il concetto di robustness è stato formalizzato solo di recente, questo concetto consente di realizzare costruzioni in grado di mettere in campo tutte le sue riserve di resistenza sino al collasso, attraverso l'attivazione di molteplici [[load path method|percorsi alternativi di carico]].
 
In tal modo è allontanato, tra l'altro il pericolo di collasso generalizzato, a seguito di rotture localizzate della struttura (collasso pregressivo) specie in occasione di eventi eccezionali.
 
Riga 16 ⟶ 14:
== World Trade Center ==
 
Un esempio recente del concetto di robustezza strutturale è legato al crollo delle [[World Trade Center|Twin Towers]] a seguito dell'attentato terroristico dell' 11 settembre 2001.<br/>
Dopo l'impatto con i due Boeing 767, molte delle colonne esterne furono completamente distrutte, ma le torri non crollarono immediatamente per effetto della loro rilevante robustness.<br/>
 
Il carico fu infatti ridistribuito dagli elementi danneggiati verso le parti integre della struttura.<br/>
Dopo l'impatto con i due Boeing 767, molte delle colonne esterne furono completamente distrutte, ma le torri non crollarono immediatamente per effetto della loro rilevante robustness.
 
Il carico fu infatti ridistribuito dagli elementi danneggiati verso le parti integre della struttura.
 
Ciò dette agli occupanti i piani inferiori il tempo sufficiente per mettersi in salvo.