Numero irrazionale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: Aggiungo: fiu-vro:Irratsionaalarv; modifiche estetiche |
||
Riga 3:
L'introduzione di questi numeri nel panorama matematico è iniziata con la scoperta da parte dei greci delle grandezze incommensurabili, ossia prive di un sottomultiplo comune.
Alcuni numeri irrazionali sono [[numero algebrico|numeri algebrici]] come <math>\sqrt{2}</math> (la [[radice quadrata]] di [[due]]) e <math>\sqrt[3]{5}</math> (la radice cubica di 5); altri sono [[numero trascendente|numeri trascendenti]] come [[Pi greco|
== Cenni storici ==
Riga 54:
Un altro modo di costruire numeri irrazionali è come [[numero algebrico|numeri algebrici]] irrazionali, cioè zeri di [[polinomio|polinomi]] a coefficienti interi: iniziamo con un'equazione polinomiale:
:''p''(''x'') = ''a<sub>n</sub> x<sup>n</sup>'' + ''a''<sub>''n''-1</sub> ''x''<sup>''n''
dove i coefficienti ''a''<sub>''i''</sub> sono interi. Supponiamo di sapere che esistono numeri reali ''x'' tali che ''p''(''x'') = 0 (per esempio se il polinomio è di grado dispari). Le uniche possibile radici razionali di quest'equazione polinomiale sono della forma ''r''/''s'' dove ''r'' è un [[divisore]] di ''a''<sub>0</sub> ed ''s'' è un divisore di ''a''<sub>''n''</sub>; c'è solo un numero finito di questi candidati che è facile controllare a mano. Se nessuno di loro è una radice di ''p'', allora ''x'' deve essere irrazionale. Per esempio, questa tecnica può essere usata per mostrare che ''x'' = (2<sup>1/2</sup> + 1)<sup>1/3</sup> è irrazionale: abbiamo (x<sup>3</sup>
Poiché i numeri razionali formano un [[Campo (matematica)|campo]], molti numeri irrazionali possono essere costruiti combinando razionali e irrazionali. Numeri come <math>e+2</math>, <math>5\pi-3</math>, <math>2-\log_3 10</math> non possono essere razionali, perché altrimenti lo sarebbero, rispettivamente, ''e'',
== Irrazionali e trascendenti ==
Riga 96:
== Numeri di cui non è accertata l'irrazionalità ==
Non si sa ancora se <math>\pi + e</math> o <math>\pi - e</math> siano irrazionali o no. Infatti, non c'è nessuna coppia di interi non nulli ''m'' ed ''n'' per cui si sappia se <math>m \pi + n e</math> è irrazionale o no. Non si sa neanche se
== Topologia ==
Riga 133:
[[fa:عدد گنگ]]
[[fi:Irrationaaliluku]]
[[fiu-vro:Irratsionaalarv]]
[[fr:Nombre irrationnel]]
[[gl:Número irracional]]
|