Guglielmo Zucconi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 38:
}}
 
Nato a Bologna, si trasferì in tenera età, con la famiglia, a [[Modena]]. Intraprese la carriera [[giornalismo|giornalistica]] nel capoluogo [[Emilia-Romagna|emiliano]], alla ''Gazzetta dell'Emilia'' e poiin collaboròseguito cona ''[[il Resto del CarlinoMilano]]'' di [[Bologna]], dove divenne, alla caduta del [[fascismo]] direttore della sede modenese. È il padre del giornalista [[Vittorio Zucconi|Vittorio]] e dello storico dell'architettura [[Guido Zucconi|Guido]]. A Modena gli è stata dedicata una via.
 
==Stampa==
Intraprese la carriera [[giornalismo|giornalistica]] nel capoluogo [[Emilia-Romagna|emiliano]], alla ''Gazzetta dell'Emilia'' e poi collaborò con ''[[il Resto del Carlino]]'' di [[Bologna]], dove divenne, alla caduta del [[fascismo]] direttore della sede modenese.
 
Diresse vari giornali: ''[[Il Corriere dei piccoli]]'' (dal 1961 al 1963), ''[[Amica (rivista)|Amica]]'', nel 1963, ''[[La Domenica del Corriere]]'' (dal 1964 al 1973), ''[[Tempo illustrato]]'' (dal 1974 al 1976), ''[[La discussione]]'' (dal 1977 al 1980) ''[[Il Giorno]]'' (dal 1980 al 1984).