Dynamic Host Configuration Protocol: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Hce (discussione | contributi) da completare |
|||
Riga 1:
Il '''DHCP''', [[acronimo]] dell'espressione [[inglese]] '''''D'''ynamic '''H'''ost '''C'''onfiguration '''P'''rotocol'' (''protocollo di configurazione dinamica degli indirizzi'') è il [[protocollo]]
▲Il '''DHCP''', [[acronimo]] dell'espressione [[inglese]] '''''D'''ynamic '''H'''ost '''C'''onfiguration '''P'''rotocol'' è il [[protocollo]] che si occupa di assegnare dinamicamente indirizzi [[IP]] alle macchine di una [[LAN]].
In una rete basata sul protocollo [[IP]], ogni computer ha bisogno di un [[Indirizzo IP]], scelto in modo tale che appartenga alla [[subnet]] a cui è collegato e che sia univoco, ovvero che non esistano altri calcolatori che stiano già usando quell'indirizzo. Il compito di assegnare manualmente gli indirizzi IP ai calcolatori comporta un rilevante onere per gli amministratori di rete, soprattutto in reti di grandi dimensioni o in caso di numerosi computer che si connettono a rotazione solo ad ore o giorni determinati. Inoltre gli indirizzi [[IPv4]] (attualmente usati nella quasi totalità delle reti al mondo) con l'aumentare dei computer connessi ad [[Internet]] hanno cominciato a scarseggiare, diminuendo la disponibilità di IP fissi.
==Attribuzione dell'indirizzo==
Il calcolatore che assegna gli indirizzi IP (che talvolta conincide con un [[router]]) mantiene attivo un processo chiamato ''server DHCP''; i calcolatori che entrano in rete senza avere un indirizzo IP configurato, possono usare un processo ''client DHCP'' per inviare richieste DHCP sulla rete, in attesa che il ''server'' le contatti; dopodiché, a seconda delle impostazioni del server, otterranno un indirizzo e tutte le informazioni necessarie a comunicare con le altre macchine della rete.
==Voci correlate==
*[[dhcpd]] - Internet Software Consortium DHCP Server
*[[dhclient]] - Dynamic Host Configuration Protocol Client
*[[BOOTP]]
▲Opzionalmente, il '''DHCP relay''' è il calcolatore (o più spesso una funzione implementata in un [[router]]) che si occupa di inoltrare le richieste DHCP al server qualora questo non sia sulla stessa sottorete. Deve esistere almeno un DHCP relay per ciascuna sottorete
==Link esterni==
*RFC 2131
*RFC 1534
*RFC 2132
[[Categoria:Protocolli di rete]]
[[da:DHCP]]
|