Massimo Scaligero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
mNessun oggetto della modifica
Riga 25:
"L’uomo moderno non può più avvalersi delle tecniche ascetiche del passato, yogiche, esoteriche o mistiche. Quelle tecniche si basavano sulla memoria o nostalgia del Divino che era visto “al di sopra” del mondo, perciò esse aiutavano l’asceta antico a liberarsi dall’esperienza dei sensi. Grazie a un lungo percorso interiore, sorto parallelamente in Oriente con il [[Buddha]] e in Occidente con [[Socrate]], fino all’affermazione del pensiero fisico-matematico moderno, oggi l'uomo può sperimentare nella propria interiorità che la forza formatrice del concetto, la stessa che connette pensiero a pensiero, è il principio spirituale della sua autocoscienza. Il riconoscimento del potere di obiettività del pensiero, libero dalle limitazioni dei sensi e dal karma, è il primo passo dell’ascesi dei nuovi tempi."
 
Anche il fatto che Scaligero fosse stato, con Evola, collaboratore della rivista "[[La difesa della razza]]" di Telesio Interlandi, è diventato pretesto - sopratuttosoprattutto ai giorni nostri - di infiniti e talvolta ricercati equivoci. La collaborazione di allora va intesa nel senso da lui stesso indicato nell'autobiografia "Dallo Yoga alla Rosacroce":
 
"Quando scoppiò il razzismo - egli scrive -non nego che fui preoccupato, perché intravvidi subito gli sviluppi assurdi di simile presa di posizione. Tentai di reagire in modo energico, dando a quell'iniziativa un contenuto che la dominasse, un contenuto etico e simbolico (...) Ma il mio tentativo venne sopraffatto dal solito politicismo fanatico (...) Avvenne persino che un osservatore (...) mi accusasse di "antirazzismo mascherato(..) Quello che pensavo allora del razzismo lo penso tuttora: lo ritengo un errore mentale dovuto alla incapacità di distinguere nella coscienza l'elemento interiore indipendente dalla razza"