Pinguin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituzione template |
m ref |
||
Riga 1:
{{Infobox nave
|nome=''Pinguin''
Riga 34 ⟶ 33:
Così cammuffato, depositerà in autunno vicino ai mari australi vasti banchi di mine che causeranno l'affondamento accertato di 4 navi per complessive 18.065 tonnellate.
Nell'aprile del [[1941]], dopo aver svernato nelle acque artiche, la '''''Pinguin''''' si trasformava nuovamente nella nave norvegese '''''Tamerlane'''''. Così cammuffata si spingeva di nuovo verso l'Oceano Indiano. E a nord-ovest delle isole Seychelles, dopo aver avvistato e affondato la petroliera britannica '''''British Emperor''''', che riuscì ad inviare una richiesta di auto per radio, veniva a sua volta affondata dall'incrociatore pesante britannico [[HMS Cornwall (56)|''Cornwall'']]<ref>{{cita|Peillard|p. 143}}</ref>.
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* {{Cita libro|Léonce|Peillard|La battaglia dell'Atlantico|1992|Arnoldo Mondadori Editore|Milano|id=ISBN 88-04-35906-4}}
* [[Gabriele Zaffiri]], ''Le navi corsare del Terzo Reich'', Patti (Me), [[Nicola Calabria Editore]], 2005, ISBN 978-8888-010458-106
|