Potere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Obersachsebot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: uk:Влада Modifico: ru:Власть
mNessun oggetto della modifica
Riga 52:
==== Genesi del potere politico ====
Secondo Weber la nascita del potere politico avviene con il passaggio da gruppi sociali chiusi a [[comunità]] politiche e infine con la nascita dello stato moderno.
Weber sottolinea come i gruppi sociali siano caratterizzati da relazioni sociali chiuse perché non permettono l'accesso a nuovi membri. Tale divieto è reso operativo da più persone preposte a questo. Nel corso del loro sviluppo, alcuni di questi aggregati sociali divengono veri e propri gruppi di potere, dotati di apparati ben organizzati. Infine, allargando verso l'esterno le loro azioni, che prima si svolgevonosvolgevano solo all'interno, essi cercano di controllare il territorio e le persone che lo abitano. Organizzano, quindi, la vita di quel determinato territorio mediante l'uso di mezzi coercitivi. Nasce così una vera e propria [[comunità]] politica che, nel momento in cui si istituzionalizza, dà vita allo [[stato]] moderno.
 
Gli stati moderni per esercitare il potere politico necessitano di un apparato amministrativo. Tale apparato amministrativo è dato dall'organizzazione di uomini specializzati in ruoli diversi. Compito principale dei membri che costituiscono l'apparato amministrativo è quello di dare esecuzione alle decisioni prese dall'autorità (Stato). Weber usa il termine [[burocrazia]] per definire l'organizzazione amministrativa. Egli delinea un [[idealtipo| tipo ideale]] di burocrazia. Le principali caratteristiche di questo modello ideale sono le seguenti: