Modica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: posizione mappa |
m Bot: errori di battitura |
||
Riga 164:
=== Chiesa del Carmine ===
La Chiesa del Carmine è una dei pochi monumenti che resistette alla violenza del sisma del 1693. E infatti il prospetto è arricchito da un bellissimo portale risalente alla fine del '300, [[Monumento Nazionale]], sovrastato da un rosone francescano con dodici ''bracci'', il tutto in stile gotico [[Chiaramonte|chiaramontano]]. Le parti superiori della facciata e del campanile sono comunque sovrastrutture barocche post terremoto. All'interno, in fondo alla chiesa sulla destra, a lato dell'altare, si conserva una cappella tardo-gotica, anch' essa databile XIV secolo, riportata alla luce di recente. Presenta essa tracce di affreschi murali, ed il suo pavimento ricopre una cripta funeraria, visibile da una botola, mentre una parete del '700 ha tenuto nascosto per tre secoli il bellissimo arco d'ingresso alla cappella, trapuntato come un merletto. Un altare sulla sinistra accoglie il prezioso gruppo statuario dell'Annunciazione, opera di [[Antonello Gagini]] del [[1528]]. All'interno della ''Chiesa di Santa Maria dell'Annunziata''(il nome originale del Tempio) si conserva anche la splendida tavola di Sant' Alberto, dipinta nei primi anni del '500 (durante la sua residenza siciliana fra il 1513 ed il 1517) da [[Cesare da Sesto]], allievo di Leonardo da Vinci. Girando lo sguardo all'indietro, nella cantoria collocata sopra l'ingresso della chiesa, si ammira un delizioso organino monumentale in legno, il più antico fra quelli ancora funzionanti a Modica, datato [[1774]]. Risale al 2006 invece il ritrovamento, da parte di un privato proprietario di un locale attiguo alla Chiesa, lato via Pellico, durante lavori di pulizia, di
=== Chiesa di San Domenico, ex convento e Cripta ===
|