Timecode SMPTE: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m disambigua, typos |
|||
Riga 1:
Il '''timecode SMPTE''' è un insieme di standard cooperativi per l'identificazione univoca di fotogrammi video o su [[pellicola cinematografica]] con un [[timecode]], standard definito dalla [[Society of Motion Picture and Television Engineers|SMPTE]] nella specifica 12M.
Il timecode è aggiunto a materiale [[video]], [[audio]] o [[cinema
== Concetti base ==
[[Immagine:EmbeddedSynchronousSignalling.png|thumb|350px|Segnale timecode SMPTE a confronto con la somigliante [[
Il '''timecode SMPTE''' contiene un'identificazione oraria in formato '''ore:minuti:secondi:fotogrammi''' e 32 [[bit]] di dati utente, codificati [[Binary-
Il timecode può avere qualsiasi [[fotogrammi per secondo|cadenza]], i tipi più usati sono:
Riga 34:
== Drop frame ==
L'origine del timecode ''drop frame'' risale a un compromesso introdotto all'epoca dell'introduzione della codifica [[NTSC]], concepita per mantenere la compatibilità con i televisori in bianco e nero. La frequenza scelta per la [[sottoportante]] di [[crominanza]], pari a 3.58
Come conseguenza, un'ora di timecode alla frequenza nominale di 30 fotogrammi per secondo aveva una durata superiore di 3.59 secondi rispetto al tempo reale, comportando così un errore di quasi 90 secondi nell'arco della giornata, causando così alcuni errori nel lavoro di produzione in studio.
Riga 48:
== Operazioni di studio e orologio master ==
Nella produzione televisiva, il timecode è generato da un apparato centrale e poi [[
Se il riferimento orario è necessario nel caso di produzioni esterne con camcorder multipli, ogni camcorder può essere dotato di un proprio ricevitore GPS, eliminando così la necessità della distribuzione.
Il timecode SMPTE longitudinale è di largo impiego per la sincronizzazione musicale. Il numero di fotogrammi per secondo usati per sincronizzare l'audio è arbitrario, e può essere scelta secondo necessità produttrive. È piuttosto frequente una cadenza di 24 fps perché crea meno problemi con l'audio digitale [[frequenza di campionamento|campionato]] a 48
== Trasporto del timecode SMPTE ==
[[Immagine:Burnt-in timecode2.jpg|thumb|200px|right|Esempio di [[Timecode display]] visto sull'uscita monitoria di un videoregistratore [[betacam|betacam SP]]. In questo caso il timecode è visualizzato ma non registrato direttamente sul video.]]
#[[Linear timecode|timecode lineare]], noto anche come '''timecode longitudinale''' o '''LTC''': è registrabile su una traccia audio e trasportato tramite linee audio. Questo timecode è [[
#[[Vertical interval timecode|timecode sull'intervallo verticale]] o '''VITC''': è registrabile direttamente nell'intervallo di ritorno verticale di ogni fotogramma video. Il vantaggio del VITC è che fa parte del segnale video, per cui è leggibile anche a macchina ferma. Questo segnale è invece disturbato quando la velocità del nastro è molto superiore a quella nominale. Il VITC può essere inserito in ogni tipo di videoregistratore.
#[[CTL timecode]] (control track longitudinale): timecode SMPTE integrato nella traccia tachimetrica (control track) di un videoregistratore.
#[[Timecode display]] - i numeri sono visibili nel video. L'uscita monitoria di molti videoregistratori inserisce il timecode in questo modo, e una copia può essere registrata con il timecode visibile.
#Codifica per [[pellicola cinematografica]], come il [[Keykode]].
#[[Ancillary data#RP188|RP188]], integrato all'interno di un flusso [[
==Integrazione di LTC e VITC==
Riga 81:
:20..23: campo user bit numero 3
:24..26: decine secondi
:27: bit di correzione [[
:28..31: campo user bit numero 4
:32..35: unità minuti
Riga 98:
Ci sono 32 bit per i dati utente, di solito usati per la data e il numero della bobina. Possono essere qualunque cosa se i bit 43 e 59 sono impostati a zero.
Questi bit sono codificati come [[
Il timecode SMPTE longitudinale dovrebbe essere riprodotto a circa metà del livello audio utile, per evitare distorsioni.
|