Orthoptera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 56:
Sono di dimensioni variabili, da pochi millimetri a una quindicina di centimetri e il loro colore varia dal verde al marrone.
Se si escludono i flagelli provocati dalle invasioni delle forme gregarie migratrici, questi insetti non arrecano danni apprezzabili alla vegetazione e alle colture.
== Morfologia ==
Riga 78 ⟶ 77:
Gli Ortotteri sono noti per emettere caratteristici suoni mediante un apparato stridulante: i suoni vengono prodotti dallo sfregamento tra le nervature delle tegmine o per sfregamento delle tegmine contro i femori posteriori. La stridulazione è generalmente una caratteristica maschile, ma in alcune specie può essere presente anche nelle femmine.
Uno dei fenomeno più interessanti e piuttosto diffuso di quest’ordine di insetti, è quello del [[gregarismo]] che porta alla formazione di orde migratrici costituite da un numero sterminato di individui, e che per questo ha un enorme importanza dal punto di vista agrario in quanto possono attaccare e distruggere intere coltivazioni.
==Tassonomia==
Gli Ortotteri vengono divisi in due sottordini: [[Ensifera]] e [[Caelifera]], con un totale di 15 famiglie, di cui 10 appartenenti al primo sottordine e 5 al secondo.
Gli Ensifera si distinguono per la presenza di antenne più lunghe di metà corpo (ma quasi sempre più lunghe dell'intero corpo), con più di 30 articoli. Le femmine (tranne in [[Gryllotalpa]]) hanno un ovopositore vistoso, spesso a forma di sciabola o stiliforme.
I Caelifera invece hanno antenne più corte di metà corpo, con meno di 30 articoli. Le femmine presentano ovopositore corto, non evidente.
==Note==
|