ERTMS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: accenti |
m disambigua, typos, typos fixed: 1° → 1º (21) |
||
Riga 3:
== Storia ==
Le ferrovie europee in origine nacquero come entità nazionali separate che di comune avevano poco più che lo [[scartamento]] standard di 1435
Le decisioni per studiare l'unificazione furono concordate in una riunione dei [[Ministro|ministri]] dei trasporti dei paesi aderenti tenutasi alla fine del [[1989]]; l'obbiettivo era quello di ottenere l'interoperabilità dei vettori e ciò venne definito nei suoi requisiti essenziali da una gruppo di esperti ferroviari, inquadrati nel ''Gruppo di studio [[UIC]]-ERRI-s 1069''; due anni dopo l'UIC e un pool di industrie ferroviarie (UNISIG) stabilirono le linee operative sviluppando il progetto unificato per un cruscotto di bordo (''Eurocab''), e un sistema di trasmissione dati terra-treno: quello discontinuo venne denominato ''Eurobalise'' e quello continuo ''Euroradio'': il primo in seguito divenne l'ETCS di 1
Nel [[2001]] è stata adottata una nuova direttiva, la 2001/16/EC, che ha esteso l'interoperabilità anche alle reti ferroviarie convenzionali definendo le ''Specifiche tecniche di interoperabilità'' (STI) per lo ''SCC'', il [[Sistema di Comando e Controllo]]. Nel [[2004]] è stata istituita
Anche altri paesi, come l'[[Ungheria]], hanno iniziato ad adeguarsi; nella versione ETCS di 1
== Cos'è il sistema ERTMS/ETCS ==
[[Immagine:Croco+TBL1+ETCS.jpg|thumb|300px|right|Tratto di linea in Belgio attrezzato con tre sistemi differenti: ''Coccodrillo'' per ripetizione segnali in macchina, balise di tipo classico ed ''eurobalises'' ETCS 1]]
Prima della definizione concordata del ''sistema ERTMS/ETCS'' nelle varie ferrovie degli stati europei erano stati implementati svariati sistemi di controllo della sicurezza della circolazione ferroviaria basati su differenti concezioni di principio. In [[Italia]] le [[FS]] avevano sviluppato il sistema di [[blocco automatico]] a correnti fisse, poi quello a correnti codificate (BACC) basando la sicurezza di marcia sul riconoscimento da parte del macchinista degli aspetti dei codici che ripetevano con congruo anticipo l'aspetto dei segnali fissi di terra. Il mancato riconoscimento o il mancato rallentamento di marcia in tempo utile provocava l'arresto rapido del treno. In [[Germania]] si era sviluppato il sistema ''INDUSI'' con boe induttive di trasmissione a bordo poste in punti prefissi del [[Binario (ferrovia)|binario]]; sistemi di controllo e frenatura automatica rendevano sicuro il sistema, ma è evidente che la circolazione di locomotive tra le due reti, italiana e tedesca era del tutto incompatibile a meno di attrezzarle con ambedue i sistemi. Altre reti adottavano altrettanti differenti sistemi come ''ASFA/LZB'' in [[Spagna]], ''AWS'' in [[Gran Bretagna]] ed altri ancora al punto che si contavano circa 20 sistemi differenti<ref>{{cita web|http://europa.eu/scadplus/leg/it/lvb/l24458.htm|Realizzazione del sistema di segnalamento ferroviario ERTMS/ETCS|15-02-2009}}</ref>. Tale situazione obbligava i treni atti alla circolazione internazionale a montare a bordo diverse apparecchiature in grado di funzionare ciascuna con il sistema della rete in cui circolava con una enorme complicazione tecnica, costi elevati e necessità di macchinisti in possesso di svariate abilitazioni alla condotta; un esempio illuminante in tal senso erano i treni [[TGV#Collegamenti internazionali|TGV ''Thalis'']] i cui costi di produzione risultavano molto più elevati dei TGV ''classici''. Anche se i sistemi utilizzati erano differenti tutte le tecnologie implementate si basavano su due sottosistemi essenziali: [[ATP]], ovvero ''[[Automatic Train Protection]]'', e [[ATC]] ossia ''[[Automatic Train Control]]''. In pratica il primo serve a garantire sempre il corretto distanziamento tra i treni in circolazione sulla linea e il secondo per intervenire con la [[freno|frenatura]] in emergenza nel caso di assente o di errato comportamento del macchinista alla guida del treno<ref>Vittorio Maria Cortese,''Controllo di velocità'' in iTreni 181/1997,pagg 12-17</ref>.
Il sistema ERTMS/ETCS è costituito da differenti equipaggiamenti che hanno lo scopo di integrare le due funzioni suddette ed è caratterizzato da tre diversi livelli funzionali, 1
Nell'ETCS di 1
Il sistema interviene tempestivamente ad ogni possibile rischio per la sicurezza.
Riga 27:
=== ETCS – Livello 1 ===
[[Immagine:ETCS Level 1.svg|thumb|270px|right|Schema di ETCS di 1
ETCS di 1 livello è un tipo di segnalazione a bordo (cab signalling system) che può essere aggiunto al sistema di segnalamento tradizionale esistente nella linea integrandolo con boe induttive (Eurobalise) e lasciando in funzione i segnali tradizionali esistenti a terra per la circolazione dei convogli tradizionali. Le boe fisse trasmittenti (''Eurobalise'') ripeteranno codificandoli opportunamente gli aspetti e le informazioni fornite dai segnali fissi di linea e forniranno alle apparecchiature di bordo del treno le necessarie autorizzazioni al movimento. Il [[computer]] di bordo dei rotabili attrezzati elaborerà le velocità massime e le curve di frenatura in base ai dati recepiti. Dato che il treno ottiene le informazioni necessarie dalle boe a terra è necessario che le impegni passandovi sopra per poter ottenere le necessarie autorizzazioni per i successivi movimenti. Le informazioni relative all'integrità del convoglio e il suo posizionamento vengono rilevate tramite i circuiti di binario. Mediante l'installazione di ''Eurobalises'' aggiuntive (''Euroloop'') tra un segnale di inizio tratta e uno di uscita è possibile ottenere una trasmissione abbastanza continua di informazioni. Le informazioni possono essere trasmesse per via induttiva al passaggio del locomotore o per via radio.
Il sistema permette l'attrezzaggio di linee a segnalamento tradizionale e la coesistenza dei due tipi di traffico, quello nazionale e quello interoperabile.<ref>{{cita web|http://www.ansaldo-sts.com/AnsaldoSTS/IT/Business/HighSpeed/ERTMS/ERTMS_Level_1/index.sdo|ERTMS di 1°livello|15-02-2009}}</ref> Le [[ferrovie italiane]] hanno in corso iniziative per rendere compatibile con il ETCS di 1
=== ETCS – Livello 2 ===
[[Immagine:ETCS Level 2.svg|thumb|270px|right|Schema di ETCS di 2
ETCS di 2 livello è un sistema di segnalazione e protezione del treno basato su una trasmissione radio di dati digitali. Nella cabina di guida su apposito pannello vengono visualizzate direttamente le informazioni relative alla via e le autorizzazioni al movimento dei treni. Le esatte posizioni dei treni, la direzione di marcia assieme a tutte le altre necessarie informazioni vengono trasmesse automaticamente al Radio Block Centre (RBC) a intervalli determinati. Il movimento dei treni è così monitorato in continuità per mezzo dei radio block centre.
Riga 40:
Il sistema risulta meno oneroso rispetto ad altri in quanto scompare la necessità dei circuiti di binario codificati in grado di trasmettere informazioni a bordo dei treni, dei segnali fissi luminosi e quanto ad essi connesso; Le boe di linea sono di tipo semplice passivo e servono esclusivamente come sensori di certificazione del posizionamento del treno. Per contro è richiesta la presenza di un certo numero di [[Radio trasmittente|stazioni radio]] (Base Transceiver Stations)(BTS) per garantire un regolare flusso di dati tra terra e treno. Il sistema in totale automatismo interviene in caso di qualunque azione che pregiudichi la sicurezza della circolazione ferroviaria<ref>{{cita web|http://www.ansaldo-sts.com/AnsaldoSTS/IT/Business/HighSpeed/ERTMS/ERTMS_Level_2/index.sdo|ERTMS di 2° livello sul sito Ansaldo|15-02-2009}}</ref>. Ad integrazione del tutto sono presenti anche punti di rilevamento termico che trasmettono segnali di controllo ed allarme in caso di riscaldamento anomalo di [[boccola|boccole]] e [[cuscinetto|cuscinetti]] delle [[Sala montata|ruote dei treni]].
Il sistema permette la circolazione, sulle [[Ferrovia|linee ferroviarie]] attrezzate con ETCS di 2
=== ETCS – Livello 3 ===
[[Immagine:ETCS Level 3.svg|thumb|270px|right|Schema di ETCS di 3
Il livello 3 è ancora allo stadio di studio. Sono infatti ancora da determinare alcuni aspetti relativi alla sicurezza dei treni. Di massima il sistema prevede l'eliminazione di molte apparecchiature di terra affidando sia la localizzazione che il '''controllo di integrità dei convogli''' ad appositi apparati trasmittenti di bordo che dialogano in continuità con il ''posto centrale'' di elaborazione e controllo dei dati relativi alla marcia dei treni sulla tratta. Inoltre supera il concetto di [[sezione di blocco|sezione fissa di blocco]] introducendo quello di ''sezione di blocco dinamica'' modellata non sullo spazio ''fisico'' predeterminato ma creata in funzione delle esigenze della circolazione e delle possibilità offerte dal sistema radiotrasmittente.
== Radio Block Centre ==
Il ''Radio Block Centre'', (acronimo RBC) è il componente basilare dello ETCS di 2
==Applicazione europea del sistema ERTMS/ETCS==
La necessità di garantire in tempi accettabili l'interoperabilità ha spinto la maggior parte dei paesi europei ad adottare il sistema; alcuni paesi dell'est-europeo e l'[[Austria]] hanno iniziato presto l'attivazione dell' ETCS di 1
==ERTMS/ETCS in Italia==
Arrivate in ritardo al completamento di una rete funzionale ad [[Alta velocità]] le [[Ferrovie italiane]] per contro sono state le prime in Europa ad avere scelto per le nuove linee determinatamente il sistema più avanzato di ERTMS: quello di 2
===Funzionamento del sistema===
Le nuove linee AV/AC, sulle quali è stato attivato il sistema ERTMS/ETCS di 2
Gli unici punti delle linee AV/AC muniti di segnali luminosi tradizionali a lato sono quelli di ''Confine'' cioè i punti di interconnessione con le [[Ferrovia|linee tradizionali]] nelle quali viene disattivato il sistema ERTMS e la circolazione avviene con [[SCMT]] o con il riconoscimento a vista dei segnali.
Riga 66:
*MA in ''Supervisione completa'' o ''Full Supervision'';
*MA con [[Marcia a vista]] con Apposita Prescrizione o ''On Sight''.
Solo il primo caso permette al [[Treno]] la marcia a velocità piena, sul cruscotto DMI vengono visualizzate tutte le indicazioni relative e la marcia si svolge sotto la piena supervisione del Blocco radio. Nel secondo caso, a seconda dell'opportunità, il treno non supererà la velocità di 30
Quando il treno proviene da un tratto di linea, o stazione, della linea tradizionale il macchinista disinserisce la funzione SCMT o [[Blocco elettrico automatico a correnti codificate|ripetizione segnali]] e verifica il passaggio da ''ETCS Livello 0'' a ''ETCS Livello 2'' e l'attivazione della [[icona]] di ''Full Supervision''; avvenuto questo la marcia avverrà rispettando l'indicazione di velocità indicata dal cruscotto DMI e il punto obbiettivo a cui raggiungerla. Le operazioni di cambio RBC avverranno automaticamente assieme a tutte quelle relative al cambio di [[Elettrotecnica|fase]] della [[linea elettrica]] a 25 kV (ogni 12
==Significato degli acronimi==
|