Castello Visconteo (Lodi): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo portali
template:castello
Riga 1:
{{Coord|45|18|45.29|N|9|29|55.64|E|type:landmark|region:IT|display=title}}
{{Castello
 
|NomeCastello=Castello Visconteo
[[File:Lodi Porta Regale.JPG|thumb|210 px|Porta Regale]]
|Immagine=Lodi Castello Visc.JPG
 
[[File:Lodi Castello Visc.JPG|thumb|200Didascalia= px|Aspetto attuale del Castello che ospita la [[Questura]].; Inin questa foto è visibile parte del rivellino interno]]
|Larghezza=300px
|Luogo=[[Lodi]], [[Lombardia]], [[Italia]]
|Coordinate geografiche= {{coord|45|18|45.29|N|9|29|55.64|E| display=inline}}
|Tipologia= Castello medievale
|Costruzione= [[1355]]
|Termine costruzione= [[1370]]
|Primo proprietario= [[Barnabò Visconti]]
|Stato attuale= Adibito a sede della [[Questura]] di Lodi
|Sito=
}}
Il '''Castello Visconteo''' è stata una [[Fortezza|fortificazione]] difensiva della città di [[Lodi]].
 
Riga 11 ⟶ 22:
Nel [[1416]] [[Filippo Maria Visconti]] rinforzò il [[rivellino]] interno con una rocca fortificata fuori dalle mura e più tardi, quando, a causa alle [[bonifica|bonifiche]] dei terreni circostanti, si rese necessario proteggere anche le nuove zone strappate alle [[lago Gerundo|paludi]], la fortezza fu resa ancora più sicura da [[Francesco Sforza]] che nel [[1456]] fece aggiungere sullo spigolo a nord, una torre rotonda, opera dell'[[ingegnere]] Serafino Gavazzi, affiancata a quella di pianta quadrata di cui il castello già disponeva. Il ''Torrione'', che divenne uno sei simboli di [[Lodi]], fu alzato nel [[1906]] per contenere il serbatoio dell'acquedotto comunale.
Tra il [[XVI secolo|XVI]] e il [[XVIII secolo]] il castello subì adattamenti nei sistemi difensivi per rispondere adeguatamente agli attacchi con le nuove [[armi da fuoco]]. Le mura divennero più spesse e furono innalzati baluardi per tenere distanti le [[artiglieria|artiglierie]] nemiche.
 
[[File:Lodi Castello Visc.JPG|thumb|200 px|Aspetto attuale del Castello che ospita la [[Questura]]. In questa foto è visibile parte del rivellino interno]]
[[File:Lodi Porta Regale.JPG|thumb|210 px|Porta Regale]]
 
Sotto la [[Storia di Lodi#Il periodo austriaco|dominazione austriaca]] di [[Giuseppe II del Sacro Romano Impero|Giuseppe II]] inizia un vero e proprio lavoro di demolizione. In questo periodo furono riempiti i fossati, tolti i [[ponte levatoio|ponti levatoi]] e distrutto un intero lato del castello che venne trasformato in caserma. Sui tre lati rimasti furono costruiti dei porticati sovrastati da un doppio ordine di [[loggia|logge]], così come si vede ora.