Ezio Lavoretti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
BetaBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)
Riga 29:
La guerra e la campagna di Russia lo hanno distrutto fisicamente con gravi danni al fisico{{cn}}, torna in Italia, a Roma dove lo aspetta la moglie e dove il 30 novembre 1943 nasce il primo figlio Giovanni.
 
La guerra finisce e Ezio Lavoretti ritrova la forza per riprendere il suo lavoro nel cinema in varie forme; inizia a collaborare con l'[[Istituto Luce]], partecipa al film [[Cielo sulla palude]] del 1949, produce nel 1952 il film ''Il Richiamo nella tempesta''<ref>[http://film.virgilio.it/film/88829/il-richiamo-nella-tempesta.html IL RICHIAMO NELLA TEMPESTA - Film (1952)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> <ref>[http://www.cinematografo.it/pls/cinematografo/consultazione.redirect?sch=6993 Cinematografo.it - Singola scheda film<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> <ref>http://books.google.it/books?id=EXeCF5f-JB4C&pg=RA1-PA307&lpg=RA1-PA307&dq=ezio+lavoretti&source=bl&ots=DLWK6GwWMx&sig=tKlBfMj3HkW0aYslNeaPiGTcqv4&hl=it&ei=rHSTSr-SE8uIsAaSy4EM&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=9#v=onepage&q=ezio%20lavoretti&f=false</ref>
per la Eros Film scritto da Oreste Palella e distribuito da Herald Pictures.
 
Riga 37:
ad una sistemazione più stabile, lascia le attività cinematografiche ed accetta nel 1955 un impiego presso la INCOM Industria Cortometraggi Milano, importante società cinematografica di archiviazione, produzione e distribuzione di informazioni e notizie cinematografiche.
 
Lavora presso il repertorio e la moviola con importanti collaborazioni con l'Istituto Luce e la [[RAI]]; fra i tanti lavori è da ricordare il documentario della [[Settimana Incom]] del 1955 dal titolo ''Primo Maggio''<ref>[http://www.archivioluce.com/archivio/jsp/schede/schedaCine.jsp?db=cinematograficoDOCUMENTARI&section=/&physDoc=3044&theTerm=lavoretti&qrId=3se052b501fd7337&findCine=true Archivio Storico Istituto Luce - scheda<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e il documentario sempre della Settimana Incom del 1953 intitolato ''Percorso netto''<ref>[http://www.archivioluce.com/archivio/jsp/schede/schedaCine.jsp?db=cinematograficoDOCUMENTARI&section=/&physDoc=3092&theTerm=lavoretti&qrId=3se052b501fd7337&findCine=true Archivio Storico Istituto Luce - scheda<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> <ref>[http://www.youtube.com/watch?v=PIYydLQHz8w Equitazione salto ostacoli "percorso netto" - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Nel 1958, per la Telespes, partecipa, come responsabile della fotografia, alla produzione del cortometraggio "Nasce una nave" dedicato al varo della nave Leonardo Da Vinci nel porto di Genova. <ref>[http://aamod.archivioluce.com/archivioluce/jsp/schede/schedaCine.jsp?db=partnerAAMOD&section=aamod/&physDoc=386&theTerm=lavoretti&qrId=3se052304e0e310f&findPartner=true Istituto Luce<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Nel 1966 viene colpito da una grave malattia che lo condiziona nel lavoro dal quale viene licenziato per motivi oggi inaccettabili come la malattia, forse procurata proprio dal suo continuo contatto con la pellicola{{cn}}.
 
Riesce ad ottenere una pensione minima poiché tutto il lavoro svolto in passato scopre essere stato sempre senza contributi{{cn}}, e vive gli ultimi anni della sua vita in maniera dignitosa fra ricordi e memorie delle sue tante conoscenze cinematografiche, effettuando alcuni lavori per la televisione come operatore in documentari per la [[Rai]]<ref>http://gabrielelaporta.com/2008/12/17/chartres-e-una-colombina-veneziana/</ref><ref>[http://gabrielelaporta.com/2008/12/10/la-grande-madre-dove-si-va-alla-ricerca-della-citta-di-troia-e-si-narra-di-un-sogno-misterioso/ Welcome to GABRIELELAPORTA.COM<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Si spegne a Roma il 16 luglio 1975