Impero romano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP |
LiveRC : Annullata la modifica di 87.3.63.43; ritorno alla versione di 93.40.82.54 |
||
Riga 1:
{{Stato Storico
|nomeCorrente =
|nomeCompleto =
|nomeUfficiale = ''IMPERIVM ROMANVM''
Riga 22:
|stato precedente = [[Repubblica Romana]]
|evento iniziale = [[Guerre Civili (storia romana)|Guerre civili]]
|fine =
|ultimo capo di stato = [[Teodosio I]]
|stato successivo = [[Impero romano d'Occidente]]<br />[[File:Flag of the Byzantine Empire.svg|20 px]][[Impero romano d'Oriente]]
Riga 358:
{{Vedi anche|Invasioni barbariche}}
Le cause esterne furono: le [[invasioni barbariche]]. I barbari si fecero sempre più pressanti: i germani pressavano sul limes renico e danubiano e spesso compivano incursioni e saccheggi in territorio romano, mettendo spesso in difficoltà l'esercito romano. Le modalità di questi scontri erano molto diverse da quelle di secoli prima, non si trattava più di grandi spostamenti di individui a piedi ma di rapidi attacchi condotti da soldati a cavallo, per i quali le legioni non potevano rispondere in tempo (causando diverse riforme, come quella di [[Costantino]], per farvi fronte).
Lo stesso fece la nuova Dinastia Persiana dei [[Sasanidi]], che nel [[224]] aveva causato la caduta dell'agonizzante (ma un tempo potente) Regno dei [[Parti]], e che sognava di restaurare l'antico Impero achemenide di Ciro, [[Cambise]] e Dario strappando ai Romani le province orientali.
quesot viene chiamato ...........per questo noi abbiamo scelto mellin come fruto della nostalgiaEleuterio (esarca)|Eleuterio]] si fece incoronare dalle sue truppe imperatore d'Occidente con il nome di ''Ismailius''.<ref>[http://www.porphyra.it/Porphyra12.pdf]</ref>. Su consiglio dell'arcivescovo ravennate decise di marciare su Roma per farsi incoronare nella antica capitale. Tuttavia, giunto a ''Castrum Luceoli'' (presso l’odierna [[Cantiano]]) venne ucciso dai suoi soldati.▼
Nel [[III secolo]] l'Impero perse la [[Dacia]] (odierna [[Romania]]) e gli Agri Decumati (in [[Germania]]). Nel [[IV secolo]] la crisi si stabilizzò ma nel [[V secolo]] l'occidente romano crollò; i vari popoli germanici ([[Vandali]], [[Suebi]], [[Alemanni]], [[Visigoti]], [[Ostrogoti]] ecc.) conquistarono vaste zone dell'Impero ([[Gallia]], [[Spagna]], [[Africa]], [[Britannia]]) riducendo l'Impero d'Occidente a Italia e Dalmazia. E fu proprio un barbaro, il re degli [[Eruli]] Odoacre, a deporre l'ultimo imperatore d'Occidente, Romolo Augusto, ponendo formalmente fine all'[[Impero romano d'Occidente]].
== L'eredità di Roma ==
L'Impero romano d'Occidente rischiò di rinascere nel corso del [[VI secolo]]. Infatti gli imperatori bizantini [[Tiberio II di Bisanzio|Tiberio II]], prima, e [[Maurizio di Bisanzio|Maurizio]], poi, ebbero il progetto di dividere l'impero in due parti: una occidentale, con Roma capitale, e una parte orientale, con Costantinopoli capitale. Tiberio II ci ripensò e nominò unico successore il generale Maurizio. Lo stesso Maurizio, che aveva espresso nel suo testamento l'intenzione di lasciare in eredità la parte occidentale al figlio Tiberio, mentre la parte orientale sarebbe andata al primogenito Teodosio, venne ucciso insieme alla sua famiglia da una ribellione.<ref>Treadgold, ''History of the Byzantine State and Society'', pag. 226-227; Smith, ''Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology'', pag. 978</ref>
▲
[[File:Dürer karl der grosse.jpg|thumb|left|200px|Erede dell'impero romano fu [[Carlo Magno]].]]
|