Arrigo Dolso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 68:
 
== Curiosità ==
[[Immagine:Dolso.jpg|thumb|left|180px|Una caratteristica azione di Arrigo Dolso.]]
Tra le giocate di cui era capace è significativo ricordare quella effettuata in corsa: nel momento in cui si sentiva raggiunto dal difensore avversario, fingeva di fermarsi improvvisamente portando il piede sinistro sopra il pallone con l'intento di fermarlo, a questo punto ritraeva il piede stesso all'indietro per poi riportarlo repentinamente in avanti a colpire il pallone con la punta e riprendere la corsa disorientando in questo modo l'avversario.
Arrigo Dolso aveva l'abitudine di giocare sempre con i calzettoni abbassati, peculiarità questa che in quegli anni caratterizzava tutti i calciatori dotati di estro.
 
 
== Statistiche ==
 
Il suo bilancio con la Lazio è di 80 partite complessive (68 in campionato, 9 in [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]], 2 in [[Coppa delle Alpi]] e 1 in [[Coppa Uefa]]) e 6 gol (tutti in campionato). Con la maglia biancoceleste ha conquistato la [[Coppa delle Alpi]] nel [[1971]].
[[Immagine:Dolso.jpg|thumb|left|180px|Una caratteristica azione di Arrigo Dolso.]]
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Riga 100 ⟶ 87:
 
 
== Statistiche ==
 
Il suo bilancio con la Lazio è di 80 partite complessive (68 in campionato, 9 in [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]], 2 in [[Coppa delle Alpi]] e 1 in [[Coppa Uefa]]) e 6 gol (tutti in campionato). Con la maglia biancoceleste ha conquistato la [[Coppa delle Alpi]] nel [[1971]].