Albona: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 39:
La città attuale è costituita da tre parti, la città vecchia o alta (''Stari Grad''), la città bassa o ''Piedalbona'' (''Podlabin''), già '''Pozzo Littòrio d'Arsia''', e la località balneare di Portalbona o Porto di Albona (''Rabac'') situata a circa 5 km dal centro.
Fino al 1947 era parte integrante della [[provincia di Pola]].
==Storia==
Come attestano molte [[epigrafe|iscrizioni]] rinvenute, fu importante [[municipio romano]] sotto l'[[Impero romano|Impero]], assegnato alla [[gens Claudia]].
Numerose testimonianze del periodo romano si conservano nell'atrio del [[palazzo comunale]].
Unitasi nel 1420 alla [[Serenissima Repubblica veneta]], costituì un forte [[baluardo]] contro l'avanzare delle [[popolazioni slave]] e nel [[1599]] riuscì a ributtare un'invasione degli [[Uscocchi]].
==Arte==
Cittadina di carattere veneto, possiede vari ricordi del dominio veneziano; fra questi il [[Duomo]], che restaurato nei secoli [[secolo XVI|XVI]] e [[secolo XIX|XIX]], reca sulla [[facciata]] un [[Leone di San Marco]] del [[XV secolo]], la [[loggia]] di stile veneziano, il [[palazzo Lazzarini]] ed altri edifici religiosi e civili.
{{Ripartizione linguistica
|