Delta-9-tetraidrocannabinolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SassoBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: simple:THC
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: simple:Tetrahydrocannabinol; modifiche estetiche
Riga 39:
|Ks =
|Ks_temperatura =
|temperatura_di_fusione = 453,15 (180  °C)
|entalpia_di_fusione =
|entropia_di_fusione =
Riga 81:
== Aspetti tossicologici ==
La valutazione della pericolosità del THC nei confronti dell'uomo è largo oggetto di dispute non solo scientifiche, ma anche politiche e ideologiche. Secondo il [[Merck]] <ref>{{cita libro|autore=S. Budavari|coautori=et al.|titolo=The Merck Index.
An Encyclopedia of Chemicals, Drugs, and Biologicals|anno=1996|editore=Merck & Co.|ISBN 09119101230-911910-12-3|lingua=en}}</ref>, la [[LD50|LD<sub>50</sub>]] del tetraidrocannabinolo è rispettivamente di 1270 [[milligrammo|mg]]/[[chilogrammo|Kg]] di peso vivo somministrata per via orale (veicolato in [[olio di sesamo]]) nei [[ratto|ratti]] maschi è di 730 mg/Kg nei ratti femmine è di 482 mg/Kg di peso vivo per [[inalazione]] <ref>{{cita web|url=http://www.erowid.org/plants/cannabis/cannabis_chemistry.shtml|titolo=
Cannabis Chemistry|accesso=28-11-2007|opera=The Vaults of Erowid|lingua=en}}</ref>. Tale valore è ritenuto piuttosto alto, secondo le opinioni, tale da considerare la tossicità acuta del THC relativamente bassa rispetto ad altre sostanze psicotrope. Per questo motivo le legislazioni dei diversi Paesi valutano i fitocannabinoidi con approcci differenti, con conseguenti divergenze in sede normativa.
 
Riga 105:
*Dewick M., ''Chimica, biosintesi e bioattività delle sostanze naturali'', Ed. Piccin
 
== Voci correlate ==
* ''[[Cannabis]]''
* [[Cannabinoidi]]
Riga 145:
[[ru:Тетрагидроканнабинол]]
[[sh:Tetrahidrokanabinol]]
[[simple:THCTetrahydrocannabinol]]
[[sk:Tetrahydrokanabinol]]
[[sl:Tetrahidrokanabinol]]