Agopuntura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: Aggiungo: sr:Акупунктура; modifiche estetiche |
||
Riga 1:
{{terapie alternative}}
[[
L''''Agopuntura''' ('''針灸''' zhēn jiǔ in [[Lingua cinese mandarino|cinese mandarino]]) è una tecnica [[terapia|terapeutica]], che si prefigge di promuovere la salute ed il benessere, mediante l'inserimento di aghi in particolari punti del corpo, eseguita da personale appositamente preparato.
Riga 9:
Vi sono tecniche e discipline che non utilizzano gli aghi ma si basano sulla stessa teoria dei meridiani e dell'energia, queste tecniche utilizzano la pressione o la digitopressione come lo Shiatsu, il Tuinà, oppure il picchiettamento di punti come l'E.F.T.
== Teorie ==
L'agopuntura considera il corpo umano come un insieme che coinvolge numerosi "sistemi funzionali" che sarebbero in molti casi associabili approssimativamente ad organi fisici. Alcuni di questi sistemi funzionali come il ''[[san jiao]]'' non hanno però organi fisici corrispondenti. La malattia viene interpretata come la perdita dell'[[omeostasi]] tra i vari sistemi funzionali, ed il trattamento della stessa viene tentato modificando l'attività di uno o più di questi sistemi, mediante l'azione degli aghi, della pressione, del calore, ecc. in parti sensibili e di piccole dimensioni del corpo dette punti di agopuntura o ''[[xue]]'' (
Esistono quindi dodici canali principali, detti [[meridiani (medicina cinese)|meridiani]], che si estendono verticalmente, bilateralmente e simmetricamente; ogni canale corrisponde e si connette internamente ad ognuno dei dodici ''[[zang fu]]'' ("organi"). Significa che vi sono sei canali ''[[yin]]'' e sei ''[[yang]]''; vi sono tre canali ''yin'' e tre ''yang'' che corrono su ciascun braccio, tre ''yin'' e tre ''yang'' su ciascuna gamba.
Riga 32:
! width="50%" | (Zang) !! width="50%" | (Fu)
|-
| polmone
|-
| milza ||
|-
| cuore
|-
| rene ||
|-
| pericardio
|-
| fegato ||
|}
Riga 54:
Ci sono molte altre scuole di teoria dell'agopuntura, tra cui:
* la [[teoria Zang Fu]],
* l'[[agopuntura dei cinque elementi]],
* la [[terapia dei meridiani giapponese]],
* l'"[[agopuntura medica]]"
== Benefici (comprovati o aneddotici) ==
La comunità scientifica ha più volte ribadito che i "presupposti" su cui si basa l'agopuntura sono del tutto privi di valore scientifico mentre il dibattito è del tutto aperto sulle proprietà analgesiche e curative dell'agopuntura {{citazione necessaria}}. Il NCAHF (National Council Against Health Fraud) nel 1990 ha rilasciato uno studio secondo il quale "La ricerca durante gli ultimi venti anni ha fallito nel dimostrare che l'agopuntura sia efficace contro qualunque malattia" e che "gli effetti percepiti dell'agopuntura sono probabilmente causati da una combinazione di aspettative, [[suggestione]], [[revulsione]], [[
Nonostante ciò alcuni punti sono comunemente usati in terapia medica come il 67BL (Vescica Urinaria) per parti podalici tramite stimolazione con ago o moxa
Riga 74:
Questa invece la recensione fatta all' articolo sul sito web Le scienze, [http://www.lswn.it/biologia/articoli/da_una_ricerca_italiana_conferme_capacita_agopuntura_di_intervenire_sui_meccanismi_percezione_dolore]
== Potenziali rischi ==
[[
L'agopuntura è una tecnica poco invasiva, tuttavia presenta alcuni rischi se praticata scorrettamente. Tra questi si riscontrano principalmente [[ematoma|ematomi]] a seguito della puntura accidentale di strutture [[circolazione sanguigna|circolatorie]], che può capitare soprattutto se non vengono seguite le indicazioni sulla profondità e l'angolazione dell'infissione.
Riga 90:
* [[Francesco Saverio da Camino]]
== Note ==
<references/>
Riga 97:
== Collegamenti esterni ==
* {{Dmoz|World/Italiano/Salute/Medicina_Alternativa/Agopuntura_e_Medicina_Tradizionale_Cinese/| Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese}}
{{Portale|medicina}}
Riga 137:
[[sk:Akupunktúra]]
[[sl:Akupunktura]]
[[sr:Акупунктура]]
[[sv:Akupunktur]]
[[te:ఆక్యుపంక్చర్]]
|