Classicismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{stub classica}}
Il termine '''classicismo''', applicato alla storia dell'arte e della musica europee, designa il periodo che segue il [[barocco]] e precede il [[romanticismo]]. La sua cronologia abbraccia un arco di circa settant'anni, tra la metà del [[XVIII secolo]] e gli anni immediatamente successivi al [[Congresso di Vienna]].
In campo artistico, è per lo più
==Musica==
In campo musicale,
L'estetica del classicismo tende alla razionalità del discorso e all'equilibrio tra le sue parti, che nella musica strumentale si traduce nell'adozione dello schema noto come [[forma-sonata]].▼
▲L'estetica del classicismo tende alla razionalità del discorso e all'equilibrio tra le sue parti.
▲Nel melodramma, i cantanti sono meno liberi di improvvisare virtuosismi, e i compositori del classicismo aspirano ad un perfetto equilibrio fra testo e musica.
[[Categoria:estetica]]
[[Categoria:musica]]
{{classica}}
▲Le orchestre si arricchiscono di molti strumenti e il clavicembalo viene sostituito dal pianoforte che permette una maggiore espressività.
|