Caelifera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{s|artropodi}}
{{W|biologia|aprile 2009}}
 
{{Tassobox
| colore = pink
| nome = CavallettaCeliferi
| immagine = [[Immagine:SGR laying.jpg|250px]]
| didascalia = Locusta del deserto (''[[Schistocerca gregaria]]'')
Riga 30:
I '''Celiferi''' ('''Caelifera''' <span style="font-variant: small-caps">[[Kjell Ander|Ander]]</span>, [[1936]]) sono un [[sottordine]] di [[Insecta|insetti]] [[Orthoptera|ortotteri]] noti con il termine generico di '''cavallette'''.
 
In realtà il termine cavalletta può indicare i membri delle famiglie [[tetrigidiTetrigidae]] (cavallette nane) e [[acrididiAcrididae]] (cavallette migratorie, più propriamente dette [[locusta|locuste]]) o la comune cavalletta verde, ''[[Tettigonia viridissima]]'' quindi anche per la famiglia ([[Tettigoniidae]]), appartenente al sottordine [[Ensifera]]. Spesso il termine cavalletta è usato per tutti gli [[ortotteri]] che sono in grado di volare.
Spesso il termine cavalletta è usato per tutti gli [[ortotteri]] che sono in grado di volare.
 
== Caratteristiche ==
I Celiferi si distinguono per le seguenti caratteristiche:
 
*[[ovopositore]] breve
*[[Antenna degli insetti|antenne]] corte e robuste
 
*apparato stridulante formato dalla [[tegmine]] e dai femori posteriori, può essere presente anche nelle femmine
antenne corte e robuste
*organo uditivo posto nel primo segmento addominale.
 
apparato stridulante formato dalla tegmine e dai femori posteriori
 
può essere presente anche nelle femmine
 
organo uditivo posto nel primo segmento addominale.
 
==Abitudini==
Riga 49 ⟶ 43:
 
== Specie rappresentative ==
Le cavallette nane ([[Tetrigidae]]) sono le specie di più piccole dimensioni; le si riconosce per lo scudo dorsale (pronoto) molto allungato. Tra le specie più diffuse si cita ''[[Paratettix meridionalis]]''. Le cavallette migratrici, o locuste propriamente dette, sono caratterizzate da antenne brevi; le femmine depongono le uova in autunno, all'interno di buchi scavati nel terreno con l'estremità dell'addome; le uova si schiudono in primavera e gli individui giovani raggiungono la maturità in luglio o agosto. Specie normalmente non [[migrazione|migratrici]] possono diventare tali per necessità, ad esempio in caso di sovrappopolazione. In questo caso, prima della migrazione vanno incontro a profondi cambiamenti nella morfologia e nell'anatomia esterna. La più comune specie di locusta è ''[[Locusta migratoria]]''.
 
[[Immagine:Cavalletta verde al castello.JPG|300px|thumb|cavallettaCavalletta verde perfettamente mimetizzata]]
 
==ClassificazioneTassonomia==
Il sottordine dei Celiferi comprende 28 [[famiglia (tassonomia)|famiglie]] raggruppate in 8 [[superfamiglia|superfamiglie]]:
 
'''Superfamiglia [[Tridactyloidea]]'''
Riga 79 ⟶ 74:
* [[Pyrgomorphidae]]
 
{{Vernacoliere
|box=x
|label=x
|titolo=La cavalletta
|allinea=<!-- Scrivere "left" se si vuole posizionare il box a sinistra -->
|Abruzzo=
|Basilicata=
|Calabria=
|Campania=
|Emilia-Romagna=
|Friuli-Venezia Giulia=
|Lazio=
|Liguria=
|Lombardia=
|Marche=
|Molise=
|Piemonte=
|Puglia= rùculu
|Sardegna=pibitzìri, tilipische
|Sicilia=
|Toscana=
|Trentino-Alto Adige=
|Umbria=
|Valle d'Aosta=
|Veneto=
}}
'''Superfamiglia [[Acridoidea]]'''
* [[Acrididae]]
Riga 127 ⟶ 96:
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Caelifera|wikispecies}}
 
{{Portale|artropodi}}