Terra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.42.153.218 (discussione), riportata alla versione precedente di SieBot
Riga 524:
 
In tempi moderni il [[perielio]] cade il [[3 gennaio]], mentre l'[[afelio]] circa il [[4 luglio]] (per informazioni circa altre ere, controlla [[precessione]] e [[cicli di Milankovitch]]).
La differenza in termini energetici ricevuti dal Sole tra la posizione di perielio e quella di afelio e di del 6,9% a favore del primo; inoltre dal momento in cui l'emisfero meridionale è orientato verso il Sole, a quello in cui il pianeta raggiunge il punto di perielio, tale emisfero percepisce una leggera maggiore energia rispetto all'esmisferoemisfero nord durante l'intero anno. Questa differenza, seppure presente, è decisamente poco significativa rispetto all'energia totale derivante dal cambiamento di orientazione dell'asse, e, nella sua parte maggiore, viene assorbita e compensata dalla più alta presenza di masse acquee dell'emisfero meridionale.<ref>{{cite web | last = Williams | first = Jack | date = December 20, 2005 | url = http://www.usatoday.com/weather/tg/wseason/wseason.htm | title = Earth's tilt creates seasons | publisher = USAToday | accessdate = 2007-03-17 }}</ref>
 
La [[sfera di Hill]] (sfera [[gravità|gravitazionale]] di influenza) della Terra è di circa 1,5 Gm (1&nbsp;496&nbsp;620&nbsp;km circa) di raggio.<ref>{{cite web | author=Vázquez, M.; Montañés Rodríguez, P.; Palle, E. | year=2006 | url =http://www.iac.es/folleto/research/preprints/files/PP06024.pdf | title = The Earth as an Object of Astrophysical Interest in the Search for Extrasolar Planets | publisher = Instituto de Astrofísica de Canarias | accessdate = 2007-03-21 }}</ref><ref>Il [[raggio di Hill]] della Terra è: