Funzione lineare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifico: es:Función polinómica de grado 1 |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
<math>f(x) = mx+c\;</math>
con ''
Queste funzioni vengono visualizzate nel piano cartesiano riferito a due assi ortogonali come rette di equazione
Riga 19:
*''f''(''x'') = ''x'' (''m''=1, ''c''=0)
*''f''(''x'')= 9
*''f''(''x'')= -
Si osserva che facendo crescere ''m'' da 0 in su la retta da orizzontale si fa crescente con pendenza sempre più accentuata, mentre facendo assumere ad ''m'' valori sempre più negativi la retta diventa sempre marcatamente in discesa. Facendo variare la ''c'' la retta viene traslata verso l'alto o verso il basso.
Riga 25:
==
La definizione precedente può estendersi a funzioni di due o più variabili reali o complesse. Ad esempio per
Riga 54:
:<math> m(a_1x_1+a_2x_2)+c ~~~\mbox{e}~~~ a_1(mx_1+c) + a_2(mx_2+c)</math> ,
e questi sono uguali solo se ''
Dunque il termine ''funzione lineare'' viene usato con due significati diversi. Per la prima nozione qui introdotta sarebbe preferibile il termine [[funzione affine]], ma l'abitudine alla definizione più comune è molto radicata.
| |||