Diffusione dell'aikido in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 109:
==== Anno 1984: la U.I.A. (Unione Italiana d'Aikido) esce dalla U.E.A. ====
 
Nel 1984 la U.I.A. (Unione Italiana d'Aikido) esce dalla U.E.A. (Union Européenne d'Aïkido) per aderire alla scuola ''[[Takemusu Aiki Iwama Ryu]]''.<br>
In quest'anno la cintura nerail italianaMaestro '''''[[Paolo Corallini]]''''' esce definitivamente dal lignaggio del M° francese ''André Nocquet'' per seguire l'insegnamento della scuola ''Takemusu Aiki Iwama Ryu'' fondata dadi uno degli allievi diretti di Ueshiba Morihei, il maestro giapponese ''Morihiro Saito'', ilAikikai qualeShihan, sicustode resedell'Aiki capostipiteJinja die unacapo propriaistruttore scuoladel personaledojo di Iwama.
Egli diffuse l'Aikido di [[O'Sensei]] seguendo la pedagogia tradizionale con la quale il Fondatore stesso insegnava nell'Ibaragi Dojo, rimanendo sotto l'egida e la giurisdizione dell'Aikikai Foundation. Nello stesso tempo la U.I.A. esce dalla U.E.A. di ''André Nocquet'' e cambia la propria denominazione in I.T.A.I. (Iwama Takemusu Aiki Italy). Con il cambiamento di nome cambia anche la propria missione di raccogliere i praticanti senza distinzione di gradi, in quanto la nuova associazione fondata da '''''[[Paolo Corallini]]''''' ha i connotati di un'associazione fra cinture nere di Aikido, dal momento che nasce per raccogliere esclusivamente aikidoisti graduati di dan.<br>Nel 1985 cambia la denominazione di "I.T.A.I." in "''[[Iwama Ryu]] Italy''", associazione di cinture nere che seguono esclusivamente e con fedeltà assoluta l'insegnamento del maestro ''Morihiro Saito''. Nel settembre 2002 la "''Iwama Ryu Italy''" cambia ancora denominazione in '''[[T.A.A.I.]]''' (Takemusu Association Aikido Italy), che mantiene a tutt'oggi (2008)
 
==== Anno 1985: Il M. Paolo Corallini invita per la prima volta in Italia il maestro ''Morihiro Saito'' ====