Utente:Er Cicero/Sandbox/S0: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Richard Barone
|nazione = Stati Uniti
|genere = Rock
|nota genere = <ref name="allmusic.com">[http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=11:giftxqw5ldde allmusic.com - David Bowie]</ref>
|genere2 = Pop
|nota genere2 = <ref name="allmusic.com" />
|genere3 = Power Pop
|nota genere3 = <ref name="allmusic.com" />
|genere4 = Baroque Pop
|nota genere4 = <ref name="allmusic.com" />
|genere5 = Rock alternativo
|nota genere5 = <ref name="allmusic.com" />
|anno inizio attività = 1980
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|tipo artista = Solista
|Strumento: Voce - polistrumentista
|immagine = Barone Carnegie.jpg
|dimensione immagine = 220px
|didascalia = Richard Barone a Carnegie nel
|url = [http://www.richardbarone.com/ Richard Barone]
|numero totale album pubblicati = 13
|numero album studio = 5
|numero album live = 6
|numero raccolte = 2
}}
'''Richard Barone''' è un musicista rock nato a [[Tampa]], in [[Florida]]. Lavora anche come compositore, arrangiatore, autore, regista e produttore, e produce album come solista.
==Biografia==
Barone ha iniziato la sua carriera all'età di 7 anni, come 'The DJ Littlest' in una stazione radio locale, e poi si è guadagnato l'attenzione, come cantante e compositore dei The Bongos, una band [[new wave]] al centro della scena musicale di [[Hoboken]] nel [[New Jersey]] nei primi [[anni 1980|anni ottanta]]. Dopo aver pubblicato alcuni singoli per l'etichetta britannica Fetish e raccolti in una compilation uscita negli Stati Uniti, ''Drums Along the Hudson'', il gruppo ha firmato per la [[RCA Records]]. The Bongos accumulato un massiccio seguito di pubblico e di critica [1], e Barone cominciò ad affermarsi per le sue capacità di autore pop. [2] Iniziando la sua carriera solista, gli album di Barone si addentrano in un terreno [[Baroque pop]], orchestrale e da [[cantautore]] più narrativo.
In effetti Barone aveva pubblicato il suo primo [[album solista]], ''Cool Blue Halo'' (registrato dal vivo al [[Bottom Line]] di [[New York]]), prima della separazione amichevole dei The Bongos nel [[1987]]. Anthony DeCurtis, scrisse di Barone nella rivista [[Rolling Stone]], lodandone "gli [[arrangiamento|arrangiamenti]] eleganti e spare (di ricambio)" e gli riconobbe la capacità di modellare "una sorta di [[musica da camera]] rock". [3] Mentre la rivista Trouser Press descrisse il disco come "intimo, ma confuso," [4] il critico Tom Moon di [[National Public Radio]], in una valutazione più recente, ha definito l'album "un capolavoro lamentoso," e gli riconobbe un'anticipazione prestazioni [[Unplugged]] dei [[Nirvana]] di [[David Bowie|Bowie]] ''[[The Man Who Sold the World]]'', aggiungendo: "''Cool Blue Halo'' si sente fuori dal tempo, e forse perfino esotico".
Seguirono altri due album da solista: ''Primal Dream'', [[etichetta discografica|etichetta]] [[MCA Records|MCA]], nel 1990, il rock-dominato e il più acustico ''Clouds Over Eden'', etichetta [[Warner Music Group|WEA]]<ref>L'etichetta discografica ''Warner-Elektra-Atlantic'' era il precedente nome della [[Warner Music Group]]</ref>, nel 1994, quest'ultimo dedicato al suo vecchio amico, il giornalista rock [[Nicholas Schaffner]], e tenendo un ritratto da copertina del fotografo Duane Michals.
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*{{en}} {{cita libro|
==Collegamenti esterni==
*{{en}} [http://www.
<nowiki>{{Portale|Rock}}
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:
[[en:
[[
| |||