Impero romano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 300:
==== Da Valentiniano a Teodosio (364-395) ====
Nel 364 viene incoronato imperatore Valentiniano; quest'ultimo, su richiesta dell'esercito, nominò un collega (il fratello Valente) a cui assegnò la parte orientale dell'Impero. Se dobbiamo credere allo storico antico Ammiano Marcellino, Valentiniano fu un sovrano crudele, che lanciò una violenta persecuzione contro tutti coloro accusati di stregoneria (una persecuzione così violenta che, usando le parole del Gibbon, pare che «nelle province meno piacevoli i prigionieri, gli esuli e i
Venne nominato suo successore in Occidente Graziano. Nel frattempo orde di barbari (soprattutto Goti), pressati dagli Unni che invasero le loro terre, chiesero ai Romani di potersi stanziare in territorio romano; alla fine i Romani decisero di accettare ma a condizione che i Barbari consegnassero tutte le loro armi e si separassero dai figli; una volta entrati in territorio romano, i Goti vennero talmente maltrattati che decisero di rivoltarsi, dando così inizio alla Guerra Gotica. Nel tentativo di fermare i Barbari, l'Imperatore Valente morì nel corso della Battaglia di Adrianopoli, che fu una disfatta per i Romani. Alla fine l'Imperatore Teodosio (successore di Valente in oriente) fu costretto a riconoscere i Goti come ''foederati''.
|